Altro
    Altro
      HomeCulturaVasto, nasce la Rete Culturale della città: biblioteche e spazi pubblici al...

      Vasto, nasce la Rete Culturale della città: biblioteche e spazi pubblici al centro della comunità

      Pubblicato

      Vasto, 25 giugno 2025 – Un nuovo capitolo per la cultura cittadina si apre con la nascita della Rete Culturale della Città del Vasto, frutto di un’alleanza istituzionale tra il Comune di Vasto, la Regione Abruzzo e l’Associazione di Promozione Sociale “Lo Spazio per tutti – ETS”. Un progetto che punta a trasformare biblioteche e luoghi culturali in presidi vivi, accessibili e protagonisti della crescita collettiva.

      A partire dal 1° luglio, saranno pienamente operativi sia il Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” di Via Aragona, sia l’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti, con una gestione condivisa che coinvolge enti pubblici e terzo settore.

      La firma delle convenzioni attuative è avvenuta nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza del sindaco Francesco Menna, dell’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo, dell’assessore comunale alla Cultura Nicola Della Gatta e del presidente dell’associazione Rocco Di Scipio.

      “Un giorno memorabile – ha dichiarato Menna – raggiungiamo un traguardo atteso, trovando una soluzione concreta per rendere nuovamente pienamente fruibile il polo di via Michetti, particolarmente importante per la nostra popolazione studentesca.”

      L’assessore regionale Santangelo ha sottolineato come questo accordo rappresenti “un modello per la promozione culturale e la partecipazione delle comunità locali”, mentre Della Gatta ha evidenziato che si tratta della prima applicazione della nuova Legge regionale sulla Cultura in tema di gestione associata dei servizi culturali, con l’obiettivo di rendere più efficaci, efficienti e accessibili i servizi.

      Fondamentale il ruolo dell’APS Lo Spazio per tutti – ETS, costituita con il contributo di dirigenti scolastici, docenti e volontari, che si candida a essere uno strumento innovativo di coinvolgimento cittadino. “Ci prepariamo ad accogliere tutti i cittadini che vorranno contribuire alla gestione condivisa dei servizi culturali,” ha dichiarato Di Scipio, “con l’ambizione di diventare un modello replicabile”.

      Orari estivi

      Dal 1° luglio al 30 settembre, gli orari di apertura saranno i seguenti:

      • Polo Bibliotecario Mattioli (Via Aragona): lun–ven dalle 8:00 alle 14:00
      • Ufficio Attività Culturali (Via Michetti): lun–ven dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

      Ultimi Articoli

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...

      Altre notizie

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...