Altro
    Altro
      HomeCostume(VIDEO) Premio Internazionale d’Angiò 2025

      (VIDEO) Premio Internazionale d’Angiò 2025

      Pubblicato

      Presentata all’Aquila la XIX edizione, cerimonia il 3 luglio ad Avezzano

      L’Aquila, 26 giugno 2025 – Si è svolta questa mattina, nella suggestiva cornice di Palazzo dell’Emiciclo, la conferenza stampa di presentazione della XIX edizione del Premio Internazionale Carlo I d’Angiò, prestigioso riconoscimento che celebra personalità di spicco nei campi della cultura, dell’arte, della storia e delle istituzioni.

      Alla conferenza sono intervenuti Marianna Scoccia, vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Fallocco, presidente del Centro Studi Carlo I d’Angiò e ideatore dell’iniziativa, la consigliera comunale di Avezzano Patrizia Gallese e il vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi.

      La cerimonia di premiazione si terrà il 3 luglio alle ore 20:30 presso le ex scuderie della Curia Vescovile di Avezzano, nuova location scelta per questa edizione speciale, che si svolge nell’ambito dell’Anno Giubilare. Il tema scelto è “Uomini e Popoli tra Cultura e Pace”, a sottolineare il valore universale del dialogo tra identità e tradizioni.

      Tra i premiati di quest’anno figurano nomi illustri come Piero Cipollone (economia), Edmondo Cirielli e Marco Villani (istituzioni), gli attori Sergio Muniz, Ettore Bassi, Simona Cavallari, Daniela Poggi, la cantante Fiordaliso, il regista Fabio Massa, il giornalista sportivo Marco Franzelli e la showgirl Milena Miconi.

      Il premio, una scultura in bronzo realizzata dal maestro Egidio Ambrosetti, raffigura il disco-corazza del popolo dei Marsi con il rilievo di Carlo d’Angiò e il simbolo dell’Abbazia di Santa Maria della Vittoria, evocando la storica battaglia di Scurcola Marsicana del 1268.

      L’evento è promosso dal Centro Studi Carlo I d’Angiò, in collaborazione con la Diocesi dei Marsi, il Comune di Avezzano, la Fondazione Carispaq e con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Soprintendenza Archeologica, dell’ENIT e di numerosi enti culturali e istituzionali.

      A condurre la serata sarà, come da tradizione, il giornalista Luca Di Nicola, in una cornice che si preannuncia ricca di emozioni, cultura e spettacolo.


      Il video degli interventi di Scoccia e Fallocco

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...