Ivo Petrelli su sopralluogo Commissione per apertura area sgambamento cani al Parco Falcone e Borsellino

0
176

“Anche il Parco Falcone e Borsellino ha la sua area di sgambamento per gli amici a quattrozampe, un’area di circa 200 metri quadrati d’ora in avanti riservata al relax e alla corsa dei cani, senza alcuna commistione con gli spazi del parco fruiti dalle famiglie e dai bambini, un’area soprattutto che è stata attrezzata di tutto punto anche con giochi per gli animali, ovvero l’immagine che intendiamo dare a tutte le aree di sgambamento. Nei prossimi giorni arriveranno anche le panchine, e la fontana, mentre sono già stati installati i cestini; ai proprietari che utilizzeranno la superficie chiediamo di collaborare nel tenerla pulita e nel raccogliere puntualmente le deiezioni dei propri animali”. Lo ha detto il Presidente della Commissione Ambiente Ivo Petrelli ufficializzando l’esito della Commissione che, alla presenza anche dell’assessore ai Parchi Gianni Santilli, ha visitato in sopralluogo la nuova area di sgambamento realizzata in un’area verde di via Tirino, di fronte al Parco Falcone e Borsellino, peraltro a ridosso del futuro ‘corridoio verde’ e sotto gli edifici residenziali, dunque a servizio delle centinaia di famiglie che abitano nell’area o degli stessi uffici.

“La realizzazione dell’area di sgambamento nasce da una esigenza manifestata dai cittadini – ha sottolineato il Presidente Petrelli -, ovvero dotare il quartiere di uno spazio riservato alla corsa, al gioco, degli amici a quattrozampe che vivono nei condomini e che non hanno a disposizione giardini privati. È vero che nell’area c’è il Parco Falcone e Borsellino che è molto grande, ma è altrettanto vero che spesso non era consigliabile la convivenza tra animali e bambini per ragioni di sicurezza. Per questa ragione con il consigliere regionale Vincenzo D’Incecco abbiamo individuato un’altra area, separata dal Parco dalla via Tirino e situata sotto gli edifici, da destinare in via esclusiva allo sgambamento dei cani. È stato realizzato un investimento di circa 12 mila euro per la realizzazione della recinzione, l’acquisto dei giochi appositi per gli animali, l’installazione dei cestini portarifiuti da parte di Ambiente Spa e mentre lo spazio è stato aperto ed è fruito dai proprietari di cani e da fido, arriveranno entro pochi giorni anche le panchine e le fontane per il ristoro degli animali. Riteniamo che si tratti di un servizio fondamentale considerando l’elevato numero di animali domestici da compagnia che vivono nelle famiglie. La novità sta proprio nell’installazione dei giochi studiati appositamente per il tempo libero degli animali, dando vita a una sorta di progetto-pilota che ora replicheremo anche negli altri spazi dedicati e spalmati sul territorio. Ai fruitori degli spazi chiediamo il rispetto di poche, semplici regole che consentiranno di garantire la convivenza e la vivibilità dello spazio, regole che ricorderemo in un vademecum che installeremo all’ingresso dell’area, a partire dall’obbligo di raccogliere le deiezioni eventualmente lasciate da fido e di gettarle in un sacchetto nei cestini interni alla superficie, di vigilare comunque sulla condotta dei cani di grossa taglia quando sono presenti altri animali e di utilizzare in modo appropriato i giochi riservati esclusivamente ai cani”.