Altro
    Altro
      HomeAttualitàPescara guarda avanti: al via a fine agosto il maxi intervento da...

      Pescara guarda avanti: al via a fine agosto il maxi intervento da 40mila metri quadri per il Parco Centrale

      Pubblicato

      Il consigliere Massimo Pastore: “Non abbiamo mai mollato”

      Pescara, 18 giugno 2025 – In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, accompagnato da un video disponibile in fondo a questo articolo, il consigliere comunale Massimo Pastore ha condiviso un momento di riflessione e orgoglio, ripercorrendo il lungo e articolato iter che ha portato all’approvazione e all’imminente realizzazione del progetto di riqualificazione del Parco Centrale.

      Un viaggio nei ricordi – come lo definisce lo stesso Pastore – fatto di emendamenti, lunghe riunioni e ostacoli politici: “Al Consiglio comunale con oltre 5mila emendamenti ostruzionistici… non so ancora come abbia fatto il mio amico Marcello Antonelli a portarci alla votazione finale”, scrive il consigliere, ringraziando anche il Sindaco e la struttura tecnica per la determinazione dimostrata. Un racconto che rivela l’intensa passione civile che ha sostenuto l’intero percorso amministrativo.

      Il post è accompagnato da una lunga lista di dati e numeri che descrivono la portata e l’ambizione dell’intervento previsto in partenza per fine agosto 2025. Si parla di oltre 40.000 m² di spazio rigenerato, tra percorsi ecologici, aree verdi, impianti smart, parcheggi multipiano e servizi.

      Tra gli elementi di rilievo:

      • 2 km di percorsi interni tracciati lungo l’ex sedime ferroviario,
      • 284 nuovi alberi, 1.831 arbusti e oltre 11.000 piante da fiore,
      • Un sistema di irrigazione efficiente e sostenibile, con oltre 80.000 litri di acqua recuperata,
      • Un impatto ambientale significativo: 568.577 kg di CO₂ assorbiti in 20 anni,
      • 5.000 m² di parcheggio multipiano su cinque livelli, con copertura in pannelli fotovoltaici,
      • Facciate verdi e spazi per proiezioni artistiche e videomapping,
      • Un’area eventi da oltre 5.000 persone, 3 aree giochi, una zona fitness e 8 eco-attività commerciali immerse nel parco.

      Il progetto è finanziato grazie al contributo della Regione Abruzzo e della Fondazione PescarAbruzzo, e si pone come un nuovo punto di riferimento per la mobilità dolce, la sostenibilità ambientale e l’integrazione urbana.

      “Questa è la realtà: noi non abbiamo mai mollato” – conclude Pastore nel suo messaggio, suggellando una fase cruciale per lo sviluppo di uno dei più importanti polmoni verdi della città.

      Il video

      Ultimi Articoli

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Altre notizie

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...