Altro
    Altro
      HomeEconomiaARERA approva le tariffe provvisorie per la distribuzione e misura del gas...

      ARERA approva le tariffe provvisorie per la distribuzione e misura del gas nel 2025

      Pubblicato

      Equilibrio tra trasparenza, investimenti e sostenibilità

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato, con la deliberazione 274/2025/R/GAS del 24 giugno 2025, le tariffe di riferimento provvisorie per l’anno 2025 relative ai servizi di distribuzione e misura del gas. Un provvedimento che interviene su scala nazionale, con lo scopo di assicurare continuità nella regolazione e trasparenza nei meccanismi di determinazione dei costi, tutelando da un lato gli utenti e dall’altro garantendo certezze agli operatori del settore.

      Cosa prevede la delibera

      La delibera stabilisce i valori tariffari provvisori in base alle direttive contenute nella Regolazione Tariffe Distribuzione Gas (RTDG) per il periodo 2020–2025, integrando:

      • dati patrimoniali pre-consuntivi,
      • istanze di rettifica presentate dalle imprese distributrici,
      • adeguamenti legati a investimenti, contributi pubblici e variazioni nelle condizioni locali di distribuzione.

      Tra i punti salienti:

      • applicazione delle fasi di “tetto” agli investimenti riconosciuti nelle località di nuova metanizzazione (con tre diversi livelli di valutazione a seconda dell’anno di prima fornitura);
      • riconoscimento integrale degli investimenti in alcune località montane, in attesa della definizione delle nuove regole introdotte dal Decreto-legge 69/2023;
      • aggiornamento dei criteri di rivalutazione dei costi di capitale, ora calcolati su base IPCA (indice armonizzato UE);
      • fissazione delle componenti tariffarie legate alla gestione d’ambito e alla commercializzazione dei servizi.

      Perché è importante

      La determinazione di tariffe provvisorie rappresenta un passaggio fondamentale per l’equilibrio del sistema gas:

      • offre un quadro chiaro per i gestori e per gli enti locali che pianificano investimenti infrastrutturali;
      • garantisce agli utenti finali un sistema di costi trasparente e aggiornato in base ai reali sviluppi del territorio;
      • consente l’applicazione dei meccanismi perequativi e dei contributi riconosciuti alla stazione appaltante nelle gare d’ambito.

      Focus su imprese e territori

      La delibera evidenzia la mancata trasmissione dei dati da parte di 7 imprese distributrici, per le quali ARERA ha disposto l’applicazione delle tariffe secondo i meccanismi di default previsti dalla RTDG.

      Sono invece accolte numerose istanze di rettifica patrimoniale e di dati fisici da parte di altri operatori (tra cui MEDEA Spa, Molise Gestioni, Unareti, ASA e altri), mentre resta sospesa l’istruttoria relativa ad alcuni casi non ancora chiariti documentalmente.

      Il contesto normativo

      Il provvedimento arriva al culmine di un processo regolatorio complesso che integra:

      • la normativa europea e nazionale in materia di mercato del gas,
      • le sentenze del Consiglio di Stato che hanno richiesto ulteriori istruttorie sugli anni 2020–2025,
      • la necessità di integrare i criteri ambientali e le sfide della decarbonizzazione anche nell’infrastruttura della distribuzione gas.

      Le tabelle con i valori tariffari provvisori per il 2025 sono pubblicate sul sito ufficiale dell’ARERA (www.arera.it), unitamente alle componenti specifiche per le singole concessioni e all’indennità amministrativa prevista per le imprese che hanno presentato rettifiche tardive.

      Ultimi Articoli

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...

      Pescara, al via “Cultura al Sole”

      Diciotto stabilimenti balneari si trasformano in palcoscenici culturali fino a settembrePescara, 10 luglio 2025...

      Altre notizie

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...