Altro
    Altro
      HomeEconomiaBTP Green: nel 2024 investiti 11,6 miliardi per ambiente, trasporti e sostenibilità

      BTP Green: nel 2024 investiti 11,6 miliardi per ambiente, trasporti e sostenibilità

      Pubblicato

      Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Rapporto 2025 su Allocazione e Impatto del BTP Green, che illustra come sono stati utilizzati gli 11,6 miliardi di euro raccolti con i titoli di Stato “verdi” emessi nel 2024.

      Il report spiega che questi fondi pubblici sono stati destinati a interventi legati alla transizione ecologica, in linea con le regole previste dalla tassonomia ambientale europea.

      Come sono stati spesi i fondi

      I principali settori finanziati sono stati:

      • Trasporti sostenibili: 4,7 miliardi di euro (40,5%) per migliorare la rete ferroviaria, costruire nuove tratte ad alta velocità e potenziare metro e trasporto pubblico.
      • Efficienza energetica: 4,1 miliardi di euro (34,9%) per ristrutturare edifici e renderli meno energivori, anche attraverso bonus fiscali.
      • Tutela dell’ambiente e biodiversità: 1,1 miliardi (9,1%) destinati a interventi contro il dissesto idrogeologico, alla cura di parchi naturali e infrastrutture idriche.
      • Controllo dell’inquinamento e gestione dei rifiuti: 1 miliardo (8,7%) per ridurre l’inquinamento di aria, suolo e acque.
      • Ricerca ambientale: circa 650 milioni di euro (5,6%) per sostenere studi e innovazioni legate alla sostenibilità.

      I risultati in numeri

      Grazie a questi investimenti, il rapporto stima che:

      • saranno evitate quasi 40 milioni di tonnellate di CO₂;
      • si genererà un impatto economico di 17 miliardi di euro di PIL, pari allo 0,8% dell’economia italiana nel 2024;
      • si produrranno 262.000 nuove opportunità di lavoro tra occupazione diretta e indiretta.

      Oltre il 79% delle risorse è stato destinato a progetti pienamente compatibili con gli obiettivi ambientali dell’Unione Europea, e circa il 60% rispetta il principio “Do No Significant Harm”, cioè non danneggia altri ambiti ecologici.

      Un segnale concreto – sottolinea il rapporto – che l’Italia sta sfruttando la finanza pubblica per accelerare la propria transizione ecologica, creando al tempo stesso lavoro, crescita e tutela dell’ambiente.
      Il Rapporto su Allocazione e Impatto BTP Green 2025 è consultabile all’indirizzo:
      https://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/presentazioni_studi_relazioni/

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...