
Chieti, 17 giugno 2025 – Prosegue senza sosta l’attività dell’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL) del Comune di Chieti, incaricato di gestire l’indebitamento pregresso dell’Ente e di adottare tutte le misure necessarie a estinguere i debiti accumulati fino al 2022. Nelle scorse ore l’OSL ha formalizzato una richiesta di incontro alla Regione Abruzzo per affrontare “l’annosa controversia giudiziaria” con “Autoservizi la Panoramica srl”, che vede imputati solidalmente Comune e Regione.
Il contenzioso, nato nel 2018 dopo la risoluzione del contratto di servizio di trasporto pubblico locale, ha già prodotto numerose pronunce del TAR Abruzzo e del Consiglio di Stato, per lo più sfavorevoli all’Amministrazione teatina. Secondo i commissari, questi giudizi attribuiscono al Comune – da solo o in solido con la Regione – rilevanti quote di responsabilità economica, senza definire neppure con chiarezza l’entità complessiva del debito.
“Per dirimere la questione in modo netto e trasparente”, spiegano i componenti dell’OSL – dott. Guglielmo Lancasteri (presidente), dott. Francesco Pisani e dott. Nello Rapini –, “riteniamo indispensabile un confronto istituzionale con la Regione Abruzzo. L’obiettivo è esaminare congiuntamente le diverse posizioni debitorie, individuare la quota di competenza di ciascun Ente e definire un percorso di sanatoria che tuteli gli interessi dei cittadini di Chieti”.
Martedì 22 giugno, in Regione, le delegazioni del Comune e dell’OSL avanzeranno la proposta di istituire un tavolo tecnico permanente che valuti ogni pronuncia giudiziale, metta a punto un protocollo d’intesa per la gestione dei rimborsi e programmi la rateizzazione dell’eventuale debito residuo.
Una soluzione concertata risponderebbe a tre esigenze fondamentali:
- Trasparenza e regolarità contabile, chiudendo rapidamente un capitolo che grava sui bilanci comunali;
- Equa ripartizione delle spese, evitando che il peso dei ricorsi gravi interamente sul Comune di Chieti;
- Ripristino della capacità di spesa dell’Ente, oggi in regime di dissesto e con limiti stringenti agli investimenti per infrastrutture e servizi.
Il sindaco di Chieti, con delega al dissesto, accoglie con favore l’iniziativa: “Superare definitivamente questo contenzioso significa restituire serenità alle casse comunali e rilanciare il nostro programma di rigenerazione urbana. Contiamo su un rapido esito del tavolo con la Regione, confidando nella leale collaborazione istituzionale già dimostrata in altre fasi del piano di riequilibrio”.
Sul fronte politico, tutte le forze consiliari di maggioranza e opposizione hanno confermato sostegno all’azione dell’OSL, riconoscendone il ruolo chiave nel percorso di risanamento totale dell’Ente.