Altro
    Altro
      HomeAttualitàRiforma ARAP, Di Matteo: “Sviluppo industriale solido e duraturo al centro della...

      Riforma ARAP, Di Matteo: “Sviluppo industriale solido e duraturo al centro della strategia regionale”

      Pubblicato

      L’Aquila, 2 luglio 2025 – Concluso in Commissione il primo passaggio legislativo per l’avvio del piano di fusione tra l’Azienda regionale delle aree produttive (ARAP) e il Consorzio per lo sviluppo industriale Pescara-Chieti (CSI), si accende il confronto politico sulle prospettive di sviluppo industriale in Abruzzo. A intervenire nel dibattito è il consigliere regionale di Forza Italia, Emiliano Di Matteo, che ha rivendicato l’impostazione strategica della riforma proposta.

      «La riforma che si prepara ad arrivare in Aula – dichiara Di Matteo – non è solo un atto tecnico, ma una scelta politica precisa: mettere al centro le imprese, la produzione e il lavoro, rilanciando l’ARAP e valorizzando le competenze attive sui territori. Abbiamo una visione chiara: semplificare la governance, ma senza sacrificare il patrimonio industriale e professionale esistente».

      Il testo legislativo ha ricevuto parere favorevole dalla maggioranza, con astensione del Partito Democratico e di Azione, mentre si sono espressi contrariamente il Movimento 5 Stelle e il gruppo Abruzzo Insieme. Di Matteo ha sottolineato che si tratta di una base solida ma aperta a miglioramenti, che troveranno spazio nel confronto consiliare.

      “No alla liquidazione dell’ARAP”

      In merito alla struttura attuale dell’ARAP, Di Matteo esclude l’ipotesi di una sua liquidazione: «L’ARAP non va superata, ma rafforzata e rilanciata. È il perno di un progetto di sviluppo che deve integrarsi con il tessuto produttivo locale e accompagnarlo nella transizione verso maggiore competitività e innovazione».

      Secondo Forza Italia, il nuovo assetto proposto dalla riforma dovrà garantire maggiore efficienza nella gestione delle aree industriali, un accesso semplificato ai servizi per le imprese, e una strategia condivisa tra enti e territori per attrarre nuovi investimenti e rilanciare l’occupazione.

      Verso l’esame in Consiglio regionale

      Dopo l’approvazione in Commissione, il progetto di legge è atteso nell’Aula del Consiglio regionale, dove si aprirà il dibattito politico e tecnico per definirne il testo finale. «Questa riforma – conclude Di Matteo – è pensata per il bene del territorio, delle imprese che vi operano e delle persone che ogni giorno costruiscono valore attraverso il loro lavoro».

      Ultimi Articoli

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...

      Polemiche a Pescara sulla sfilata “Miss & Mister Dog”

      Di Pillo (Pettinari Sindaco) denuncia costi e mancata attenzione all’oasi felinaPescara, 11 luglio 2025...

      Altre notizie

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...