Altro
    Altro
      HomeEconomiaSeminario di studi “Il rapporto tra felicità e lavoro"

      Seminario di studi “Il rapporto tra felicità e lavoro”

      Pubblicato

      Ricerca di modelli etico-economici e valutazione delle ricadute attuali”. Chieti – Auditorium del Rettorato – 21 ottobre 2024 – ore 9,30

      Si terrà a Chieti, il prossimo 21 ottobre, alle 9:30, il Seminario di studi “Il rapporto tra felicità e lavoro. Ricerca di modelli etico-economici e valutazione delle ricadute attuali”. L’iniziativa rientra nel Progetto “CHEWIE – Well-being, Humanism and Civil Economy”, coordinato dal professor Adriano Ardovino, Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico quantitative della “d’Annunzio”. Il progetto, che vede la collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Università Cattolica di Milano, mira a indagare alcuni dei temi più urgenti nell’ambito dell’economia civile e segnatamente il rapporto tra disuguaglianza e merito e il rapporto tra felicità e lavoro. Animato da una vocazione interdisciplinare, il progetto “CHEWIE” si avvale dei contributi di filosofi, economisti, aziendalisti e psicologi, conducendo un’indagine teorico-pratica in collaborazione con imprese e aziende del territorio. I lavori, dopo i saluti istituzionali del Rettore, Liborio Stuppia, e del professor Adriano Ardovino, si apriranno con la Lectio magistralis sul rapporto tra felicità e lavoro del professor Stefano Zamagni, dell’Università di Bologna. Seguiranno le relazioni dell’aziendalista Paola Iannone e dei filosofi Giuseppe Fidelibus e Riccardo Ruggero Conti, dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel pomeriggio, dopo la relazione del prof. Leonardo Becchetti, economista dell’Università di Tor Vergata, ci sarà una tavola rotonda moderata dal presidente di CSV Abruzzo, Casto Di Bonaventura con la partecipazione della professoressa Michela Cortini, docente di Psicologia del lavoro della “d’Annunzio”, dell’Assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca, del Direttore delle risorse umane della “DENSO spa”, Alfonso Orfanelli, della Presidente dell’associazione “Rurabilandia”, Giulia Palestini, e dell’Amministratore delegato della EMMEPI s.r.l. Rino Muccino. 

      L’ultimo rapporto Eurofound (2021) – spiega il professor Adriano Ardovino – descrive la diffusa precarietà delle condizioni di lavoro in Europa. Anche a seguito della recente emergenza sanitaria, i tassi di disoccupazione sono aumentati, in particolare tra le donne, e il divario di genere è ancora grave. Allo stesso tempo, il tasso a livello mondiale di persone che abbandonano il proprio lavoro ha raggiunto livelli allarmanti. In Italia, i primi sei mesi del 2022 hanno registrato un aumento del 36% delle dimissioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Osservatorio INPS). Questi dati – sottolinea il professor Ardovino – sollecitano un ripensamento generale del rapporto tra felicità e lavoro, a partire da un’indagine più complessa circa il significato e le condizioni della felicità stessa. La ricerca di modelli teorici ed etico/normativi, da una parte, e la mappatura (e conseguente analisi) delle buone prassi disseminate sul territorio, dall’altra, – conclude il professor Adriano Ardovino – costituiscono i principali strumenti d’indagine di cui si avvale il progetto CHEWIE e che il nostro Seminario di studi mira a discutere ed approfondire”. 

      Ultimi Articoli

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...

      Sulmona: Lega augura buon lavoro a nuova Amministrazione e promette ruolo attivo

      Sulmona, 14 giugno 2025 – Con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale e della Giunta,...

      Altre notizie

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...