
L’Aquila, 23 giugno 2025 – Si preannuncia una settimana densa di lavori all’Emiciclo, sede del Consiglio regionale d’Abruzzo, dove martedì 24 giugno prenderanno il via due importanti sedute delle Commissioni consiliari, chiamate ad esaminare provvedimenti strategici per la tutela del lavoro, lo sviluppo del territorio e la sicurezza ambientale.
La giornata si aprirà alle ore 10 con la riunione della Quarta Commissione “Politiche Europee, Internazionali e Partecipazione ai processi normativi dell’Unione Europea”, che affronterà la proposta di legge a firma Verrecchia su “Disposizioni per la qualità, la tutela e la sicurezza del lavoro nei contratti pubblici”. Un provvedimento che punta a rafforzare gli standard occupazionali all’interno degli appalti pubblici, con l’obiettivo di promuovere condizioni lavorative dignitose, trasparenza e legalità.
Un’ora più tardi, alle 11, si riunirà in seduta straordinaria la Seconda Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, per un’ampia sessione tematica che metterà sul tavolo diversi progetti di legge e risoluzioni cruciali. Tra questi, spiccano:
- La proposta “Disposizioni per la promozione della qualità architettonica” (Campitelli – Di Matteo), con un ricco ciclo di audizioni che coinvolgerà istituzioni accademiche (UNIVAQ e Università “d’Annunzio”), ordini professionali di ingegneri, architetti e geometri delle quattro province abruzzesi, l’INU Abruzzo e Molise, ANCI Abruzzo, e rappresentanti del mondo professionale come l’architetto Oriano Di Zio.
- Il progetto di modifica alla Legge Regionale n. 47/1992, per rafforzare la prevenzione dei rischi da valanga, firmato da Verrecchia.
In parallelo, verrà discusso anche il provvedimento della Giunta regionale che definisce l’atto di indirizzo per l’adozione del nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), strumento essenziale per la pianificazione sostenibile del territorio. Sono previste le audizioni del Direttore del Dipartimento Territorio-Ambiente e del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Paesaggio.
Infine, la Commissione si confronterà su una serie di risoluzioni che spaziano dalla realizzazione del metanodotto SNAM (Pietrucci) alle azioni a sostegno del brand turistico “Riviera del Gigante” (Cavallari), passando per la verifica sui tagli alla manutenzione stradale nelle province abruzzesi (Di Marco) e il tema della deviazione del traffico pesante dalla SS16 all’A14.