
Oltre cento partecipanti tra amministratori, dirigenti e professionisti hanno animato il convegno organizzato dal Comune per esplorare il ruolo strategico dell’IA nei servizi pubblici
Grande successo di partecipazione per il convegno “L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”, promosso dall’Area 2 del Comune di Teramo e svoltosi il 17 giugno 2025 presso il Parco della Scienza. L’iniziativa ha registrato la presenza di oltre cento persone tra amministratori, dirigenti pubblici, tecnici e professionisti del settore, a conferma del crescente interesse – anche a livello locale – verso l’impatto trasformativo dell’IA sull’apparato amministrativo.
Ad aprire i lavori l’assessore comunale Pina Ciammariconi, affiancata dal Dirigente del Settore, dott. Andrea Bufarale, che hanno sottolineato l’importanza di avviare un percorso strutturato di formazione e innovazione tecnologica a beneficio della macchina pubblica e dei cittadini.
Durante l’incontro, il dibattito si è concentrato sui potenziali campi applicativi dell’intelligenza artificiale nella PA, tra cui la gestione più efficiente dell’URP, la semplificazione procedurale, la digitalizzazione dei tributi, l’interoperabilità delle banche dati e il supporto alle decisioni strategiche.
Uno degli interventi più apprezzati è stato quello del dott. Marco Sigaudo, esperto e fondatore della piattaforma TuttoPA, che ha illustrato casi concreti, strumenti già implementati in alcuni enti e modelli replicabili, stimolando un vivace confronto con il pubblico.
L’interesse suscitato e la volontà manifestata dai partecipanti di approfondire ulteriormente il tema confermano la necessità di proseguire in questa direzione. Il Comune di Teramo ha annunciato l’intenzione di organizzare nuovi appuntamenti formativi e divulgativi, con l’obiettivo di accompagnare il territorio in un percorso di innovazione sostenibile, consapevole e realmente al servizio della cittadinanza.