Altro
    Altro
      HomeEconomiaTERAMO RIUNIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA SUL LAVORO

      TERAMO RIUNIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA SUL LAVORO

      Pubblicato

      Università degli Studi di Teramo e Comuni aderiscono al “Protocollo d’intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro nella provincia di Teramo”.
      Ieri mattina si è tenuta, nel Palazzo del Governo, la riunione dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza sul Lavoro, presieduta dal Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo e alla quale hanno partecipato i rappresentanti degli Enti, Amministrazioni, Organismi e Parti Sociali che vi hanno aderito.
      Nel corso della riunione, a seguito di attività avviate dalla Prefettura, l’Università degli Studi di Teramo, con il Magnifico Rettore, e alcuni Comuni della provincia di Teramo hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro nella provincia di Teramo” andando così a rafforzare la squadra dell’Osservatorio. Infatti, oltre al Comune di Teramo, hanno aderito al Protocollo i seguenti Comuni: Ancarano, Castellalto, Castel Castagna, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Montefino, Montorio al Vomano, Rocca Santa Maria, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tortoreto e Tossicia. I nuovi sottoscrittori, ringraziando
      il Prefetto per l’adesione al Protocollo d’intesa, hanno fin da subito garantito il loro impegno e collaborazione nelle attività del tavolo che hanno come obiettivo la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Importante sarà il loro contributo.
      Durante la riunione sono stati analizzati congiuntamente i dati forniti da INAIL, aggiornati a luglio 2024, dai quali risultano una lieve diminuzione degli infortuni, anche nel settore edilizio, rappresentando così un piccolo segnale di incoraggiamento. Diverse le iniziative presentate dai partecipanti in chiave di prevenzione, formazione e sensibilizzazione: dall’attività ispettiva svolta nei luoghi di lavoro agli avvisi di formazione, finanziati anche dalla Regione Abruzzo, per la sensibilizzazione delle imprese in materia di sicurezza, facendo riferimento anche alle buone prassi pubblicate nel sito istituzionale della ASL, fino alla Patente a Punti, nuova e complessa misura che impatterà sul mondo del lavoro, e alla attività formative che prevedono il coinvolgimento delle scuole.

      Il Prefetto ringraziando tutti gli intervenuti, che hanno ribadito la piena collaborazione nelle attività dell’Osservatorio, ha ribadito l’importanza dell’allargamento del numero dei componenti dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza sul Lavoro e di tutte le iniziative promosse per la diffusione della cultura del lavoro, che ad oggi rappresenta uno degli strumenti più efficaci per la tutela della salute e sicurezza.

      Ultimi Articoli

      Allerta meteo a partire da stasera

      Dalla notte di oggi, mercoledì 26 marzo 2025, e per le successive 18-24 ore,...

      “Art Café”, il nuovo album di Lorenzo Dipas

      Il cantautore abruzzese Lorenzo Dipas, noto come il "cantautore degli ultimi", torna sulle scene...

      Inizia domani in Regione il confronto in Commissione sulla riforma fiscale

      L'Aquila, 26 marzo - Sarà esaminato domani, giovedì 27 marzo, in Prima Commissione “Bilancio, Affari...

      DOCudi2025: giovedì 27 marzo doppia proiezione

      Aperto con la proiezione del film UNTIL THE END OF THE WORD di Francesco...

      Altre notizie

      Allerta meteo a partire da stasera

      Dalla notte di oggi, mercoledì 26 marzo 2025, e per le successive 18-24 ore,...

      “Art Café”, il nuovo album di Lorenzo Dipas

      Il cantautore abruzzese Lorenzo Dipas, noto come il "cantautore degli ultimi", torna sulle scene...

      Inizia domani in Regione il confronto in Commissione sulla riforma fiscale

      L'Aquila, 26 marzo - Sarà esaminato domani, giovedì 27 marzo, in Prima Commissione “Bilancio, Affari...