Altro
    Altro
      HomeEconomiaTeramo, via libera alla delocalizzazione dell’ARPA: il Comune punta al rilancio del...

      Teramo, via libera alla delocalizzazione dell’ARPA: il Comune punta al rilancio del centro storico

      Pubblicato

      Con l’approvazione da parte della Giunta comunale dell’atto di indirizzo per la delocalizzazione degli uffici e laboratori dell’ARPA, prende ufficialmente forma un importante progetto urbanistico per la città di Teramo. La nuova sede dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale sarà realizzata nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo in via Campo Boario, estesa su 3.400 metri quadri.

      Il trasferimento rappresenta il primo passo verso la restituzione alla collettività di un’area simbolica del centro cittadino, quella di piazza Martiri Pennesi, attualmente occupata dagli spazi ARPA. La delocalizzazione, come emerso dal verbale della riunione del tavolo tecnico a cui hanno preso parte Comune, Provincia, Regione, USR e la stessa Agenzia, sarà accompagnata da un iter di retrocessione urbanistica dell’area, nel rispetto di un principio condiviso: mantenere una presenza significativa di uffici pubblici nel centro storico, anche nella fase transitoria.

      Il sindaco Gianguido D’Alberto ha sottolineato l’importanza strategica dell’operazione: “Vogliamo riappropriarci di uno spazio fondamentale della città e, allo stesso tempo, garantire continuità ai lavoratori e ai servizi. Il centro storico deve continuare a essere motore vitale della nostra comunità”.

      Gli uffici comunali sono ora incaricati di predisporre la delibera consiliare che, una volta approvata, sancirà formalmente la retrocessione dell’area di piazza Martiri Pennesi. L’Amministrazione punta a chiudere l’iter in tempi brevi, anche grazie al consenso trasversale raccolto tra le forze politiche.

      Ultimi Articoli

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Altre notizie

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...