
Pescara, 25 giugno 2025 – Un nuovo impulso alla valorizzazione del patrimonio ambientale abruzzese arriva dalla Regione, che ha annunciato un piano di interventi infrastrutturali per rendere più accessibile il Comprensorio del Voltigno, una delle aree naturalistiche più suggestive del territorio.
Il progetto, frutto della collaborazione tra Regione Abruzzo e Provincia di Pescara, è stato presentato il 24 giugno e prevede uno studio di fattibilità per individuare le migliori soluzioni viarie. L’obiettivo è chiaro: semplificare l’accesso a un’area che già oggi rappresenta un punto di riferimento per escursionisti, amanti della natura e turisti.
“Abbiamo intercettato 3,5 milioni di euro di fondi comunitari – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri – che ci permetteranno di avviare le opere infrastrutturali una volta definiti i dettagli progettuali.”
Sette i tratti stradali individuati, per un totale di circa 30 km di rete viaria da riqualificare. L’intervento coinvolge i Comuni di Villa Celiera, Civitella Casanova e Carpineto della Nora, già attivi nel recupero di sentieri, rifugi e aree di sosta. Il tavolo tecnico attivato servirà anche a snellire le procedure autorizzative, data la presenza di vincoli legati al Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e alla Soprintendenza. “Il Voltigno è uno dei cuori verdi più preziosi dell’Abruzzo – ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture Umberto D’Annuntiis – e vogliamo renderlo sempre più accessibile, sicuro e attrattivo, puntando su viabilità, segnaletica e servizi digitali.”
L’intervento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile, che punta a coniugare tutela ambientale, fruizione turistica e crescita economica locale. La sinergia tra enti istituzionali e comunità locali si conferma la chiave per trasformare il Voltigno in un modello di accoglienza inclusiva e intelligente.