
San Vincenzo Valle Roveto (AQ) – Un nuovo appuntamento unisce la passione per la bici e la scoperta dei sapori autentici della Marsica: sabato, in occasione dell’undicesima edizione di “Vicoli di Gusto” a Roccavivi, arriva la prima edizione della Cicloturistica degli Ulivi, evento che arricchisce il calendario del Ciclo Tour Abruzzo Experience.
Promossa dalla Cooperativa di Comunità Terrenostre in collaborazione con CSI e Bear Bike Academy, la cicloturistica partirà da Roccavivi con ritrovo alle ore 8:00 per le iscrizioni e la consegna dei pacchi gara, e start ufficiale alle 9:00. I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi differenti, pensati per ogni livello di preparazione:
- Percorso facile: 21 km, 427 m di dislivello positivo
- Percorso medio: 31 km, 810 m di dislivello positivo
- Percorso impegnativo: 36 km, 980 m di dislivello positivo
L’iniziativa non è soltanto una pedalata tra gli ulivi, ma un vero e proprio viaggio tra sport, cultura e gastronomia. Al termine della corsa, tutti i partecipanti saranno ospiti di “Vicoli di Gusto”, la manifestazione che anima le cantine e i vicoli del borgo con assaggi tipici e prodotti locali. Il pacchetto include infatti un pranzo completo con due consumazioni e una bevanda.
Saranno inoltre disponibili servizi di noleggio eMTB full, un punto ristoro, e premiazioni finali. Un’occasione per coniugare movimento all’aria aperta e scoperta del territorio.
“Siamo entusiasti di accogliere la prima edizione della Cicloturistica degli Ulivi – ha dichiarato il sindaco Carlo Rossi –. È un’iniziativa che promuove il nostro territorio, intrecciando il fascino della Valle Roveto con la sua vocazione enogastronomica e paesaggistica”.
L’evento è sostenuto dal Comitato Provinciale dell’Aquila e dal Comune di San Vincenzo Valle Roveto, e si preannuncia come un appuntamento destinato a crescere negli anni. Per iscrizioni e informazioni: Food Wild: 392 0633888 Bear Bike Academy: 339 7342830 📧 bearbikeacademy@gmail.com
Pedalare tra gli ulivi, assaporare i prodotti della terra, scoprire sentieri e tradizioni: questa è la formula vincente di un evento che punta a rendere la Valle Roveto una meta sempre più amata dai cicloturisti