Altro
    Altro
      HomeFocus"Il viaggio più bello": a Palinuro il cinema diventa esperienza educativa e...

      “Il viaggio più bello”: a Palinuro il cinema diventa esperienza educativa e comunitaria

      Pubblicato

      Centola/Palinuro (SA) – Sarà la suggestiva cornice di piazza Virgilio a Palinuro, mercoledì 25 giugno alle ore 20:00, ad accogliere la manifestazione di fine anno dell’Istituto Comprensivo “Speranza – Lettieri” di Centola, diretto dalla professoressa Stefania Lombardi. Protagonista della serata sarà la proiezione del mediometraggio “Il viaggio più bello”, realizzato interamente con gli studenti dell’istituto e alcuni attori professionisti, nell’ambito del progetto nazionale “Cinema e immagini per la scuola – Visioni fuori luogo”.

      Il film, diretto da Roberto Cicco e prodotto dall’Associazione Act Production in collaborazione con Viceversa Film, rappresenta il risultato di un percorso formativo unico. Gli studenti, infatti, hanno potuto vivere l’esperienza di un vero set cinematografico, cimentandosi anche nei ruoli dietro la macchina da presa: dall’assistenza alla regia al suono, fino alla gestione del ciak. Un’opportunità concreta di educazione all’immagine, all’uso consapevole dei media e al racconto del territorio.

      Alla serata sarà presente anche il regista Andrea D’Ambrosio, autore del documentario “I Cilentenari”, che ha portato all’attenzione nazionale i temi legati alla longevità nel Cilento. Un filo rosso che unisce diversi progetti sviluppati dall’Istituto negli ultimi anni: dalla promozione della dieta mediterranea e del benessere psico-fisico, alla valorizzazione della biodiversità locale, fino alla conoscenza di luoghi iconici come le grotte e il faro di Capo Palinuro.

      Il cortometraggio e le numerose attività scolastiche dell’anno trovano così una celebrazione pubblica all’insegna della cultura, dell’identità territoriale e dell’innovazione didattica. Un momento conclusivo che corona un anno intenso, ricco di soddisfazioni e riconoscimenti: tra questi, il primo premio nazionale al concorso “La cittadinanza del mare” promosso dai Ministeri dell’Istruzione e della Cultura, e gli ottimi piazzamenti nei contest “Custodi della Biodiversità” e “Il futuro del Mare”.

      Numerose anche le affermazioni musicali: l’orchestra d’istituto e gli ensemble strumentali hanno conquistato primi premi in competizioni regionali, dimostrando quanto l’investimento nell’educazione artistica possa fare la differenza.

      L’evento finale è realizzato con il contributo attivo delle famiglie e la collaborazione di numerose associazioni locali, del Parco Nazionale del Cilento, della Polizia Municipale, della Guardia Forestale e delle istituzioni comunali.

      «In un territorio logisticamente complesso come il nostro – sottolinea la dirigente Lombardi – è fondamentale offrire ai ragazzi occasioni che li proiettino nel mondo valorizzando però le loro radici. Il cinema, la musica, la conoscenza del territorio sono strumenti potenti per farlo».

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...