
L’Aquila – Presentato ufficialmente ieri presso il Comune il progetto “Student House Le Cannelle”, una nuova residenza universitaria che sorgerà vicino alla storica Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città. L’iniziativa, promossa da Banca del Fucino e realizzata attraverso la controllata Igea Digital Bank, rappresenta un modello innovativo di housing universitario sostenibile, accessibile e integrato nel contesto urbano post-sisma.
L’opera si colloca nell’ambito del DM MUR n. 481 del 26 febbraio 2024 e prevede un investimento complessivo superiore a 20 milioni di euro, di cui i primi 2,3 milioni già finanziati dalla Banca. Il progetto gode anche del sostegno di fondi pubblici provenienti dal PNRR e dal locale Ufficio per la Ricostruzione, a testimonianza della sua importanza strategica per il rilancio sociale e culturale del territorio.
Un campus moderno e inclusivo
I lavori, avviati nell’aprile 2025, si concluderanno entro 13 mesi. Il campus ospiterà 425 studenti italiani e internazionali, offrendo spazi multifunzionali: aule studio, sala musica, palestra, caffetteria, area ristorazione e un grande parco verde con campi da padel e percorsi sportivi. Il tutto sarà improntato a criteri di sostenibilità ambientale, digitalizzazione e accessibilità economica, nel pieno rispetto dei principi ESG.
“Con ‘Le Cannelle’ vogliamo dare un contributo tangibile al diritto allo studio e alla valorizzazione dell’Aquila come polo universitario di eccellenza”, ha dichiarato il Presidente di Banca del Fucino, Mauro Masi, sottolineando il ruolo del progetto nell’ambito del piano nazionale che punta a creare 60.000 nuovi posti letto entro il 2026.
Un progetto condiviso per il rilancio delle aree interne
Alla presentazione erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, che ha parlato di un’“iniziativa strategica che non svuota il territorio, ma lo rigenera, restituendogli valore”. Tra gli intervenuti anche il Presidente della Regione Marco Marsilio, l’ing. Manuela Manenti (Commissario Straordinario per gli Alloggi Universitari), Gianni Letta e l’architetto Sergio Pasanisi.
Il progetto Student House Le Cannelle punta così a trasformare un’area significativa della città in uno spazio di formazione, socialità e benessere, simbolo della nuova generazione di infrastrutture universitarie in Italia.