Altro
    Altro
      HomeEconomiaLavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Teramo

      Lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Teramo

      Pubblicato

      Aperto il nuovo sottopasso carrabile di via Gammelli. Dal 15 giugno al via i lavori di rinnovo degli impianti di stazione

      Con l’apertura al traffico, questo pomeriggio, del nuovo sottopasso carrabile di via Gammelli, che è stato anche dotato per la prima volta di un passaggio pedonale dedicato, si è conclusa la prima fase dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria, con la realizzazione delle opere propedeutiche all’intervento vero e proprio, che prenderà il via il prossimo 15 giugno per terminare l’8 settembre. 

      La seconda fase dei lavori, che renderà necessaria la sospensione del servizio in entrambe le direzioni lungo la tratta Teramo-Giulianova, prevede la predisposizione di un nuovo Piano regolare di stazione, con lo spostamento dell’attestamento dei binari, il rinnovo degli impianti con  il miglioramento dell’accessibilità (attraverso la realizzazione di nuovi marciapiedi ferroviari, nuove pensiline, un nuovo marciapiede di testa, l’inserimento di percorsi tattili e di una nuova segnaletica) e la realizzazione di un nuovo accesso alla stazione su via dell’Aeroporto. 

      La nuova configurazione della stazione permetterà, in particolare, di realizzare una nuova piazza di ricucitura del tessuto urbano, con la riorganizzazione e la ridistribuzione dei servizi e dei percorsi di accessibilità pedonale, ciclabile e veicolare. Interventi che andranno a migliorare le condizioni di vivibilità, sicurezza ed integrazione modale e ad incentivare gli spostamenti sul territorio con mezzi pubblici e mobilità attiva, anche in chiave di sostenibilità ambientale.

      La terza e ultima fase dell’intervento, che partirà entro l’anno, prevederà infine lavori sulle aree esterne e sul fabbricato viaggiatori. Quest’ultimo, in particolare, oltre a mantenere la destinazione ad uso commerciale (ristorante/bar), una volta terminati i lavori potrà ospitare, nelle aree che torneranno libere in seguito al trasferimento dei servizi viaggiatori all’interno del fabbricato accessorio, anche attività ricreative e culturali. Il progetto, finanziato per un importo totale di 26 milioni di euro tra fondi PNRR, fondi del Contratto di programma e aggiornamenti e un contributo del Comune di Teramo, prevede inoltre la realizzazione di una velostazione, per incentivare l’uso della bicicletta, e la sistemazione delle aree esterne con nuove aree verdi. 

      Il punto sullo stato dei lavori e sulle prossime attività è stato fatto questo pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, degli Assessori Marco Di Marcantonio, Graziella Cordone e Mimmo Sbraccia e del responsabile della Struttura Ingegneria e Investimenti Stazioni, Direzione Stazioni RFI (Gruppo Ferrovie Stato) Antonello Martino. All’apertura del sottopasso e alla conferenza stampa erano presenti anche il consigliere regionale Giovanni Cavallari e i rappresentanti della ditta D’Adiutorio, che sta realizzando i lavori.

      “Si tratta di un intervento strategico per la nostra città, sia rispetto alla funzione di hub infrastrutturale per la mobilità sostenibile di Teramo città capoluogo nella connessione ferro-gomma, sia rispetto alla riqualificazione complessiva dell’area della stazione, in forte sviluppo, con la ricucitura dei diversi quartieri, portato avanti da questa Amministrazione dopo anni di promesse e annunci da parte di chi ci ha preceduto. Una grande opera resa possibile grazie al lavoro svolto in sinergia tra Comune ed RFI, che non possiamo non ringraziare per l’attenzione, l’ascolto e per la grande collaborazione che ha sempre dimostrato – ha sottolineato il Sindaco Gianguido D’Alberto – con l’apertura, oggi del nuovo sottopasso carrabile di via Gammelli, che è stato dotato anche di un passaggio pedonale dedicato, si conclude la fase propedeutica all’intervento vero e proprio, nel pieno rispetto del cronoprogramma. Intervento che è stato anche migliorato rispetto a quello inizialmente previsto, ascoltando le istanze dei cittadini su diversi aspetti, tra cui la rimozione definitiva  del distributore dall’intera area della stazione. L’interruzione del servizio lungo la tratta Teramo-Giulianova, necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori, creerà sicuramente qualche disagio all’utenza. Per questo, come Comune, ci siamo già attivati per chiedere un potenziamento degli autobus sulla tratta interessata”.

      Ultimi Articoli

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...

      Pescara, al via “Cultura al Sole”

      Diciotto stabilimenti balneari si trasformano in palcoscenici culturali fino a settembrePescara, 10 luglio 2025...

      Altre notizie

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...