Altro
    Altro
      HomeEventiSan Salvo ospita la cerimonia delle Bandiere Verdi 2025: salute, turismo e...

      San Salvo ospita la cerimonia delle Bandiere Verdi 2025: salute, turismo e pediatria al centro degli eventi

      Pubblicato

      San Salvo, 27 giugno 2025 – Conto alla rovescia per l’8° International Workshop of Green Flags e per l’XI Convegno italiano delle Bandiere Verdi, in programma dal 5 al 12 luglio a San Salvo. Un appuntamento di rilievo internazionale che celebra la qualità dell’accoglienza balneare per i più piccoli e promuove stili di vita sani, unendo medicina, turismo e sostenibilità.

      La cerimonia di apertura si terrà sabato 5 luglio alle ore 9 presso il Biotopo costiero di via Raffaele Paolucci, dove il sindaco Emanuela De Nicolis e il professor Italo Farnetani, presidente del comitato scientifico, presenteranno l’evento in conferenza stampa nazionale. Nella stessa occasione verrà conferita ufficialmente alla città la Bandiera Verde 2025, simbolo del riconoscimento alle spiagge a misura di bambino.

      Il cuore del programma batte però nei due successivi appuntamenti. Domenica 7 luglio, alle ore 19 nella Sala Consiliare del Comune, si terrà la prima tavola rotonda scientifica dal titolo “L’assistenza pediatrica in Abruzzo per i baby turisti”, con la partecipazione di pediatri e rappresentanti istituzionali. A moderare l’incontro sarà il professor Farnetani, affiancato da figure di primo piano come il prof. Francesco Chiarelli, la dottoressa Patrizia Brindisino e il dott. Umberto Muzii.

      Gran finale sabato 12 luglio con la tradizionale cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi ai sindaci delle località premiate. La giornata si aprirà alle ore 8 con l’alzabandiera presso il Monumento ai Caduti del Mare, seguita da una tavola rotonda presso il Trabocco Diamante sul tema “Bandiere Verdi 2008-2025: nuovi stili di vita marina per le famiglie”. Durante la mattinata si discuterà di dermatologia e primo soccorso con specialisti come i professori Paolo Amerio e Francesca Farnetani, il generale Gabriele Lupini, il dottor Roberto Trunfio, il prof. Goffredo Vaccaro e il dottor Angelo Tummarello.

      Il programma si concluderà con l’incontro tra relatori e cittadini e con un aperitivo sul mare, simbolo di un evento che unisce comunità, scienza e promozione del territorio.

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...