Altro
    Altro
      HomeFocusGiornata mondiale contro la desertificazione: il CNDDU rilancia l’impegno per il clima

      Giornata mondiale contro la desertificazione: il CNDDU rilancia l’impegno per il clima

      Pubblicato

      In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) rinnova il proprio impegno a favore dell’educazione ambientale e della difesa dei diritti fondamentali, minacciati dall’aggravarsi della crisi climatica.

      Secondo i dati diffusi da fonti scientifiche internazionali come l’IPCC e l’UNCCD, la desertificazione e le siccità estreme sono fenomeni sempre più connessi ai cambiamenti del ciclo dell’acqua causati dall’aumento delle temperature globali. Il 40% delle terre emerse è oggi degradato, e si stima che entro il 2050 oltre 135 milioni di persone potrebbero essere costrette ad abbandonare le proprie terre.

      Anche l’Italia non è esente: i dati del CNR e dell’ISPRA indicano che circa il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione, con aree del Sud che sfiorano il 60%. Le siccità degli anni 2022 e 2023, le peggiori da settant’anni, hanno messo in crisi le risorse idriche, col fiume Po che ha registrato un calo dell’80% della portata nel luglio 2023 e i ghiacciai alpini in drastico regresso.

      Il presidente del CNDDU, Prof. Romano Pesavento, sottolinea come questi fenomeni minaccino direttamente diritti umani fondamentali, come l’accesso all’acqua, alla salute, al cibo e a un ambiente sano. Da qui l’appello al Ministero dell’Istruzione e del Merito affinché promuova percorsi di educazione civico-ambientale, capaci di sviluppare nei giovani una coscienza critica e attiva sui temi ambientali.

      «Difendere il suolo, proteggere l’acqua, educare alla sostenibilità: è questo il nostro impegno, oggi più che mai», conclude Pesavento.

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...