Lunedì 1 luglio 2024 alle ore 9.45 si svolgerà all’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) un incontro su “I diritti nell’agricoltura 4.0 tra dati e algoritmi”.
La Giornata di studio, organizzata su proposta del Comitato consultivo sulla digitalizzazione in agricoltura intende contribuire alla riflessione intorno alle sfide che il diritto si trova ad affrontare nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technologies).
L’impatto nel settore agricolo della sensoristica, dei diversi dispositivi e strumenti di automazione, delle tecniche di raccolta, archiviazione e gestione di moli ingenti di dati, delle modalità di accesso, responsabilità e sicurezza sollevano interrogativi intorno alla costruzione di un sistema di diritti che consenta la transizione verso un sistema agricolo, alimentare e ambientale equo e sostenibile.
La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/US78NBmWuZaW8QHP7
PROGRAMMA
Ore 9.45 – Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Ore 10.00 – Relazioni
Presiedono: Gianluca Brunori e Alessandra Di Lauro – Accademia dei Georgofili, Università di Pisa
ICT in agricoltura tra big data e intelligenza artificiale: implicazioni etico-giuridiche
Luca Leone – Università di Pisa
Osservazione satellitare della Terra e Politica Agricola Comune: work in progress
Mariagrazia Alabrese – Scuola Superiore Sant’Anna
Agricoltura di precisione: quale disciplina per droni e agribot
Pamela Lattanzi – Università di Macerata
Cooperazione e digitalizzazione della filiera agroalimentare
Matteo Ferrari – Università di Trento
Verso la tracciabilità digitalizzata: AI e Blockchain
Silvia Rolandi – Università di Pisa
Open data in agricoltura: aspetti giuridici
Fernanda Faini – Università Telematica Pegaso
Ore 12.30 – Discussione e Conclusioni