Altro
    Altro
      HomeNaturaIl Direttivo della Sezione Italia Nostra scrive una lettera aperta al Sindaco...

      Il Direttivo della Sezione Italia Nostra scrive una lettera aperta al Sindaco di Chieti

      Pubblicato

      Egregio Sig. SINDACO,

      nel nostro primo comunicato stampa sul Progetto di ampliamento del Megalò 2, ci siamo limitati a prefigurare le perniciose conseguenze che si sarebbero potute verificare a seguito di un prevedibile straripamento o esondazione del fiume Pescara dal proprio alveo e dagli incerti argini naturali. Ma, il frequente ed incalzante aumento della quantità di pioggia verificatosi in questi giorni ci induce ora a richiamare la Sua attenzione sulla necessità di un urgente ed improcrastinabile coinvolgimento di tutta la popolazione sul caso Megalò 2, per informarla e richiederne il sostegno. Nel prendere atto della decisione da Lei assunta in data 21 marzo per avviare una verifica della “situazione attuale a tutela dell’ambiente e del commercio cittadino”, impegnandosi a “sentire anche le Associazioni ambientaliste”, dobbiamo lamentare il ritardo con cui si sta procedendo in queste operazioni da parte dei competenti Uffici comunali, al punto che altre Associazioni si stanno già mobilitando, separatamente, rivolgendo un appello a tutti i cittadini affinché concorrano a sostenere le spese legali per la predisposizione di ricorsi avverso la decisione del Comitato VIA della Regione. Quello in cui noi crediamo, come cittadini attivi, – ritenendo il Comune il maggior interprete e tutore delle reali esigenze della popolazione, oltre che preposto alla vigile gestione del territorio, impedendone il degrado ed il consumo, per prevenire i conseguenti rischi sulla salute e sulla incolumità di tutti i cittadini -, oggi viene messo in dubbio da decisioni verticistiche ed irrispettose del benessere collettivo. Il mancato Piano di monitoraggio ambientale e la ridicola asserzione che la zona in cui dovrebbe sorgere il Mirò sia da considerarsi zona di risanamento, non tenendo conto dell’incremento del traffico veicolare che produrrebbe emissioni inquinanti gravissime, oltre al rischio idraulico, conseguente al possibile straripamento del fiume, che ha già messo in allarme anche i Comuni della vicina area pescarese, fanno ritenere inopportuno qualunque ulteriore ampliamento del mega-Centro commerciale. In tal senso si indirizzano le critiche del prof. Pileri del Politecnico di Milano che sul periodico “Altreconomia” definisce paradossale la scelta di raddoppiare un centro commerciale all’interno dell’ansa del fiume Pescara, accessibile solo attraversando una zona esposta a potenziali alluvioni, da proteggere dal rischio idraulico mediante costosissimi interventi pubblici, da aggiungere ai 54 milioni di euro, già spesi per la realizzazione delle casse di espansione. Per concludere, la Sezione Italia Nostra di Chieti, riconfermando la fiducia espressa nei Suoi confronti e della intera Amministrazione comunale, Le rinnova l’invito a farsi promotore di un’assemblea pubblica, anche con la partecipazione dei Sindaci dell’area interessata, sia a monte che a valle del corso del fiume Pescara, fino allo sbocco a mare, nella quale sia consentito alle Associazioni di intervenire, quali portatrici di interessi collettivi, in rappresentanza, non solo di chi si batte per la protezione ambientale, ma anche e soprattutto di quanti operano per la crescita culturale e civile della collettività, in una miriade di aggregazioni presenti sul territorio.

      Ultimi Articoli

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...

      Altre notizie

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...