Altro
    Altro
      HomeNaturaIl WWF Italia chiama a raccolta istituzioni e società civile sul futuro...

      Il WWF Italia chiama a raccolta istituzioni e società civile sul futuro del Programma LIFE

      Pubblicato

      Roma, 30 giugno 2025 – Si tiene oggi alle ore 15, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli in Piazza Venezia, il convegno nazionale promosso da WWF Italia dal titolo “It’s your LIFE! Investire nella Natura e nel Clima”, un appuntamento centrale per il confronto sul futuro del Programma LIFE, a pochi giorni dalla presentazione della proposta della Commissione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034, attesa per il 16 luglio.

      Difendere il cuore verde dell’Europa

      Al centro dell’incontro, la richiesta chiara e urgente: mantenere ambiente, natura e clima tra le priorità strutturali dell’UE, sostenute da strumenti adeguati, fondi certi e accessibili. In un’epoca segnata da crisi climatiche sempre più frequenti – tra siccità, alluvioni e incendi – è necessario rafforzare gli strumenti di resilienza ambientale e sicurezza collettiva.

      Il Programma LIFE è da oltre trent’anni il principale strumento dell’Unione Europea dedicato esclusivamente all’ambiente. Università, enti locali, parchi, imprese e ONG hanno potuto realizzare, anche in Italia, migliaia di progetti concreti per la biodiversità, il clima e la partecipazione civica.

      Un fronte comune per il futuro del programma

      L’evento, organizzato in un momento delicato per le organizzazioni della società civile, punta anche a difendere il ruolo delle ONG e degli attori sociali, troppo spesso oggetto di attacchi e tentativi di delegittimazione, come dimostra la recente proposta del Parlamento Europeo di istituire una commissione d’indagine esclusivamente sui fondi europei destinati alle ONG. Un’iniziativa giudicata dal WWF una deriva ideologica e pericolosa.

      Tra gli interventi

      • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (in videomessaggio)
      • Antonio Decaro, Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento europeo
      • Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia
      • Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente
      • Alessandro Polinori, Presidente LIPU–BirdLife Italia
      • Carlo Corazza, Direttore Ufficio del Parlamento europeo in Italia

      Seguiranno contributi e testimonianze da rappresentanti di enti locali, università, aree protette e imprese, per raccontare l’impatto tangibile del programma LIFE sul territorio italiano.

      Come partecipare

      Il convegno è aperto al pubblico previa registrazione al seguente  link. Inoltre l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di WWF Italia.

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...