Altro
    Altro
      HomePoliticaCavallari: “Siamo in piena emergenza incensi. Subito operativi con fondi e uomini”

      Cavallari: “Siamo in piena emergenza incensi. Subito operativi con fondi e uomini”

      Pubblicato

      L’Aquila, 30 giugno 2025 – “Non c’è tempo da perdere. L’emergenza è già qui. Servono azioni immediate”. Con queste parole il Consigliere Regionale Giovanni Cavallari, capogruppo di Abruzzo Insieme, lancia l’allarme sull’emergenza incendi in Abruzzo e sollecita l’attuazione immediata delle misure previste dalla risoluzione approvata all’unanimità in Seconda Commissione, che prevede un incremento di 100.000 euro nella convenzione con i Vigili del Fuoco per la Campagna Antincendi Boschivi 2025 (AIB).

      Cavallari, promotore della risoluzione, punta il dito contro l’attesa del 7 luglio per l’avvio ufficiale della campagna: “L’incendio di Raiano, che ha già incenerito oltre 200 ettari di vegetazione, dimostra che la situazione non è più sotto controllo e l’emergenza non è imminente: è in corso”.

      Subito uomini, mezzi e coordinamento

      “Non bastano le buone intenzioni. I fondi stanziati vanno subito utilizzati. Serve il rafforzamento immediato del dispositivo operativo: più squadre a terra, più mezzi in volo, maggiore coordinamento interistituzionale tra Regione, Protezione Civile e Vigili del Fuoco”, sottolinea il Consigliere.

      Scelli alla Protezione Civile, il momento di agire

      Nel comunicato, Cavallari richiama anche il recente insediamento del dott. Massimo Scelli alla direzione dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile: “Ha le competenze per dare una svolta. Serve ora una cabina di regia operativa che coinvolga tutti gli attori del sistema di emergenza: Prefetture, Comuni, volontariato, forze dell’ordine. Non possiamo affrontare questa stagione con procedure ordinarie”.

      “La politica ha fatto la sua parte, ora tocca agli uffici”

      Per il capogruppo di Abruzzo Insieme, l’unanimità raggiunta in Commissione rappresenta “un segnale politico forte e condiviso”. Ma l’emergenza non aspetta atti formali. “Serve tradurre subito in operatività quanto deciso. Ogni ora persa è un danno al nostro patrimonio naturale e un pericolo per le comunità locali. La sicurezza dell’Abruzzo non può aspettare Ferragosto”.

      Ultimi Articoli

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Altre notizie

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...