
Roma, 25 giugno 2025 – Da iniziativa regionale a laboratorio nazionale di alleanze per la parità: il progetto “On The Road”, ideato dalla Commissione per le Pari Opportunità (CPO) della Regione Abruzzo, è stato presentato il 25 giugno a Roma, nel prestigioso scenario del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, alla presenza del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella.
Un evento che ha ampliato gli orizzonti dell’iniziativa, già condivisa dalla Regione Molise, e che ora si propone come modello replicabile su scala nazionale per il sostegno concreto alle donne vittime di violenza, attraverso percorsi di autonomia economica, lavoro, formazione e welfare.
“Sono orgogliosa che questa alleanza parta dalle Regioni – ha sottolineato Roccella – perché la battaglia per la libertà delle donne si vince solo con il lavoro di rete tra istituzioni e società civile. Questo progetto dimostra che non sono sole.”
Un progetto itinerante e partecipativo
Come spiegato dalla presidente del CPO Abruzzo, Rosa Pestilli, On The Road è pensato per avviarsi operativamente nel 2025 come progetto itinerante, innovativo e collaborativo. Coinvolgerà attivamente Centri Antiviolenza, Camere di Commercio, enti del terzo settore, istituzioni locali e agenzie del lavoro, creando una rete capillare di supporto che punta al reinserimento lavorativo, alla tutela della maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
“Il progetto finalmente parla con le donne e non alle donne – ha sottolineato la vicepresidente del Consiglio regionale abruzzese Marianna Scoccia –. È il frutto di una rete vera tra istituzioni, imprese e territori.”
La proposta si articolerà anche nella sottoscrizione di un protocollo d’intenti multilivello, coinvolgendo sindacati, ordini professionali, università, autorità garanti, consigliere di parità e altri soggetti chiave, con l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per monitorare e rafforzare gli interventi.
Consenso trasversale e presenza istituzionale
Numerose le presenze politiche e istituzionali alla conferenza, a testimonianza della trasversalità dell’iniziativa: tra i presenti Elisabetta Lancellotta, deputata e membro della Commissione d’inchiesta sul femminicidio, e i parlamentari abruzzesi Guerino Testa, Guido Liris ed Etel Sigismondi. Sono inoltre intervenuti Antonella Ballone (presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia), Quintino Pallante (presidente Consiglio Regionale del Molise), Giusi Di Lalla (presidente CPO Molise) e Maria Laura Di Loreto (coordinamento regionale CAV Antigone).
A moderare l’incontro è stato il giornalista del Tg1 Roberto Chinzari, che ha guidato un confronto profondo e operativo sul tema dell’emancipazione femminile.