Altro
    Altro
      HomePoliticaRoma, la gabbianella di Pratesi e i falchi di Friedman

      Roma, la gabbianella di Pratesi e i falchi di Friedman

      Pubblicato

      di Alessio Di Carlo

      Dall’enciclopedia Treccani: “Gabbiano, nome di varie specie di uccelli dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le coste, raramente entro terra”.
      Raramente un corno, si direbbe guardando la situazione di Roma, dove la proliferazione ormai fuori controllo di questi animali è andata a far compagnia a quella di ratti e cinghiali. E non senza disagi per i cittadini, se considera che, specie nel periodo della nidificazione, i gabbiani tirano fuori gli artigli, oltre che il becco.
      Ma non tutti sanno che se la causa della degenerazione del fenomeno è dovuta alla iper produzione e mancata raccolta di immondizia nella città Eterna, inizialmente fu una delle anime belle dell’ambientalismo italiano, Fulco Pratesi, ad introdurre i gabbiani a Roma.
      Intervistato qualche tempo fa dal corriere, l’ex presidente del WWF Italia ha raccontato che nel 1973 un amicò gli affidò “una gabbianella ferita raccolta a Giannutri, dentro una scatola da scarpe. Mio cognato Cecco era direttore dello zoo, la mettemmo accanto alla vasca delle otarie, a cui rubava le sardine. Guarì. Due anni dopo conobbe un maschio selvatico e fecero il nido insieme, tra le rocce”.
      La vicenda è toccante, niente da dire. Senonché a cinquant’anni da allora, a Roma, è emergenza gabbiani.
      E come si è pensato di affrontare il fenomeno? Introducendo i falchi, predatori naturali dei gabbiani.
      Viene facile immaginare allora che, quando tra qualche decennio si presenterà un’emergenza falchi, qualcuno tenterà di arginare la situazione introducendo l’Aquila Reale nei cieli della Capitale. E via andando di questo passo.
      Noi, nel nostro piccolo, e con gli occhi ancora lucidi per la gabbianella di Pratesi, ci permettiamo di lanciare una proposta: e se cominciassimo a raccogliere l’immondizia? Non è che per caso i gabbiani farebbero ritorno lungo le coste, loro habitat naturale?
      Del resto, uno dei padri del liberismo moderno, Milton Friedman, amava ricordare che “Le soluzioni governative a un problema sono solitamente cattive quanto il problema“.

      Proprio come i falchi.

      Ultimi Articoli

      MONTESILVANO, AL VIA IL TROFEO SAN SEBASTIANO: TRA SOLIDARIETA’ E SPORT

      Sulle note dell’Inno d’Italia intonate dal baritono Claudio Roncone, ha fatto il suo esordio...

      Dichiarazione del sindaco Carlo Masci in ricordo di Benito Lemme.

      "Un pezzo della storia di Pescara legata al mare e alla spiaggia se ne...

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      Altre notizie

      MONTESILVANO, AL VIA IL TROFEO SAN SEBASTIANO: TRA SOLIDARIETA’ E SPORT

      Sulle note dell’Inno d’Italia intonate dal baritono Claudio Roncone, ha fatto il suo esordio...

      Dichiarazione del sindaco Carlo Masci in ricordo di Benito Lemme.

      "Un pezzo della storia di Pescara legata al mare e alla spiaggia se ne...

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...