Altro
    Altro
      HomeProvinciaAvezzano celebra il rugby con un’installazione artistica nella rotatoria di Via Brunelleschi

      Avezzano celebra il rugby con un’installazione artistica nella rotatoria di Via Brunelleschi

      Pubblicato

      Avezzano, 16 giugno 2025 – Sport, arte e sicurezza stradale si uniscono in un nuovo progetto promosso dal Comune di Avezzano, che ha deciso di abbellire la rotatoria di Via Brunelleschi su Via XX Settembre con un’installazione dedicata ai valori del rugby. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione cittadina e la Isweb Avezzano Rugby, la società sportiva presieduta da Alessandro Seritti, che ha voluto lasciare un segno visibile della sua identità nella città.

      La decisione è stata ufficializzata con una delibera approvata dalla giunta comunale lo scorso 5 giugno, che ha dato il via libera alla realizzazione dell’opera. La scultura, creata da Gabriele Altobelli, artista della Matericalart, sarà un tributo alla tradizione rugbistica locale e ai principi di lealtà, rispetto, disciplina e spirito di squadra, che caratterizzano questo sport.

      Il Sindaco Giovanni Di Pangrazio ha sottolineato il valore del progetto, evidenziando come la rotatoria non solo migliorerà la viabilità e la sicurezza in un’area spesso soggetta a incidenti e intasamenti, ma anche contribuirà alla valorizzazione dell’estetica urbana.

      “Si può garantire una viabilità sicura senza rinunciare alla bellezza della città,” ha affermato Di Pangrazio. “In questo caso, inoltre, si crea una continuità logica con il vicino campo da rugby, celebrando lo sport e i suoi valori.”

      L’installazione, alta 5 metri e ampia 4 mq, sarà realizzata in acciaio e ferro zincato, e i costi di progettazione, produzione, installazione e manutenzione saranno interamente sostenuti dalla Isweb Avezzano Rugby.

      Un simbolo per il rugby marsicano

      L’opera d’arte non è solo un elemento decorativo, ma vuole rappresentare la radicata tradizione del rugby ad Avezzano, a pochi anni dal cinquantesimo anniversario della società.

      “Abbiamo voluto donare questa opera alla città per affermare il nostro radicamento sul territorio,” ha dichiarato il presidente Seritti. “Il rugby non è solo uno sport, ma un insieme di valori che meritano di essere celebrati e tramandati attraverso la cultura e l’arte.”

      L’iniziativa rientra nel progetto di rinnovamento urbano del Comune di Avezzano, che punta a coinvolgere le associazioni e la società civile nella valorizzazione degli spazi pubblici, trasformandoli in veri e propri simboli di appartenenza e identità collettiva.

      L’ingresso sud-est di Avezzano, un’area caratterizzata da scuole, aziende, uffici e strutture sportive, sarà dunque arricchito con un nuovo biglietto da visita che unisce funzionalità e significato, rendendo la città ancora più accogliente e vivibile.

      Ultimi Articoli

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...

      Pescara, al via “Cultura al Sole”

      Diciotto stabilimenti balneari si trasformano in palcoscenici culturali fino a settembrePescara, 10 luglio 2025...

      Altre notizie

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...