
In conferenza stampa il 20 giugno, istituzioni e Protezione Civile illustreranno l’iniziativa pensata per affrontare l’aumento delle emergenze sanitarie estive sulla fascia costiera pescarese
La città di Pescara si prepara all’estate 2025 mettendo al centro la prevenzione e la sicurezza dei cittadini e dei turisti. È in programma per venerdì 20 giugno alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della ASL di Pescara (Via R. Paolini, 47 – primo piano), la conferenza stampa di presentazione del progetto “Ambulanze del Mare”, parte dell’iniziativa Estate Sicura 2025.
Il progetto, promosso dalla UOC SUEM 118 della ASL di Pescara, nasce per rispondere all’incremento significativo di popolazione lungo la costa pescarese nei mesi estivi, che comporta una crescente pressione sul sistema sanitario, con un aumento delle chiamate d’emergenza e degli accessi al Pronto Soccorso.
Grazie a una sinergia tra enti pubblici e realtà associative, tra cui l’ODV “Life Pescara”, la Protezione Civile di Montesilvano, le amministrazioni comunali di Pescara e Montesilvano, e la Fondazione PescarAbruzzo, il progetto prevede un potenziamento mirato del sistema di emergenza territoriale con l’introduzione di mezzi e personale dedicati lungo la fascia costiera.
Tra i relatori della conferenza figurano:
- Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio regionale
- Nicoletta Verì, Assessore regionale alla Salute
- Vero Michitelli, Direttore Generale ASL Pescara
- Carlo Masci, Sindaco di Pescara
- Paolo Cilli, Vice Sindaco di Montesilvano
- Aurelio Soldano, Direttore UOC SUEM 118 ASL Pescara
- Rappresentanti della Protezione Civile e dell’associazionismo sanitario locale.
Con Ambulanze del Mare, la ASL intende garantire un servizio più efficiente e vicino al cittadino, pronto a intervenire anche per emergenze di media o bassa complessità in un contesto fortemente turistico e ad alta intensità balneare.
La cittadinanza e gli operatori del settore sono invitati a partecipare per conoscere nel dettaglio le modalità operative del progetto e l’impegno collettivo per una stagione estiva all’insegna della salute e della sicurezza.