Altro
    Altro
      HomeSanitàGiornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: cibo sicuro per un futuro sano

      Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: cibo sicuro per un futuro sano

      Pubblicato

      Ogni anno, il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, un’iniziativa promossa dall’Assemblea Generale dell’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere ad azioni concrete volte a garantire la sicurezza alimentare a livello globale.
      La sicurezza alimentare è fondamentale per la salute umana, lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale. Ogni anno, circa 600 milioni di persone si ammalano a causa di malattie di origine alimentare, con 420.000 decessi evitabili. I più colpiti sono i bambini e le persone nei paesi a basso reddito.

      Tema centrale di quest’anno è “Food Safety: prepare for unexpected” (Sicurezza alimentare: preparati per l’imprevisto). L’obiettivo è sottolineare l’importanza di essere preparati ad affrontare qualsiasi tipo di incidente di sicurezza alimentare, che sia lieve o grave.
      La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa che coinvolge governi, produttori, consumatori e tutti gli attori della filiera alimentare. Ognuno di noi può fare la differenza adottando semplici comportamenti:
      Lavarsi accuratamente le mani prima di manipolare gli alimenti e dopo aver usato il bagno.
      Cuocere bene gli alimenti, soprattutto carne, pollame e uova.
      Conservare i cibi in frigorifero a temperature adeguate.
      Usare acqua potabile per lavare i cibi e cucinare.
      Separare i cibi crudi da quelli cotti per evitare la contaminazione crociata.
      Acquistare cibi da fonti sicure e verificarne la data di scadenza.
      Seguire le istruzioni in etichetta per la corretta conservazione e preparazione degli alimenti.

      La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare è un’occasione per riflettere sull’importanza di un cibo sicuro per la nostra salute e il nostro benessere. Insieme, possiamo fare la differenza adottando buone pratiche e sostenendo iniziative volte a migliorare la sicurezza alimentare a livello globale.

      Per maggiori informazioni l’Unità Operativa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL di Pescara invita tutti i cittadini a consultare il sito web della campagna “Safe2Eat” https://www.efsa.europa.eu/it/safe2eat dove è possibile trovare consigli pratici relativi alle scelte alimentati in particolare su tre aree chiave: pratiche alimentari sicure; alimenti e salute; che cosa contengono i nostri alimenti.

      Ultimi Articoli

      Con lo sport d’Abruzzo nel cuore: il presidente del Coni Abruzzo celebra i successi dello sport abruzzese

      L’Aquila, 28 aprile 2025 – Il presidente del Coni Abruzzo, Antonello Passacantando, esprime con...

      Escursione alle Gole del Salinello tra natura, jazz e solidarietà

      Una giornata immersiva tra le meraviglie che l’Abruzzo ci dona: domenica 11 maggio dalle...

      Pescara, al via il trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale

      “L’avvio del servizio di trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale sull’ex tracciato...

      Teramo, la Festa della Pace tra storia e cultura

      La città di Teramo ha rinnovato il suo legame con la tradizione celebrando la...

      Altre notizie

      Con lo sport d’Abruzzo nel cuore: il presidente del Coni Abruzzo celebra i successi dello sport abruzzese

      L’Aquila, 28 aprile 2025 – Il presidente del Coni Abruzzo, Antonello Passacantando, esprime con...

      Escursione alle Gole del Salinello tra natura, jazz e solidarietà

      Una giornata immersiva tra le meraviglie che l’Abruzzo ci dona: domenica 11 maggio dalle...

      Pescara, al via il trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale

      “L’avvio del servizio di trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale sull’ex tracciato...