Altro
    Altro
      HomeScuolaALBERGHIERO PESCARA, TREND POSITIVO NELLE ISCRIZIONI

      ALBERGHIERO PESCARA, TREND POSITIVO NELLE ISCRIZIONI

      Pubblicato

      L’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara ha chiuso la campagna di iscrizioni al prossimo anno scolastico registrando il 7 per cento in più di studenti, ovvero istituiremo sicuramente nuove classi prime, confermando il trend positivo di una scuola che continua a crescere, in controtendenza con gli altri alberghieri abruzzesi e italiani. Una crescita che conferma l’elevata qualità formativa offerta dai nostri spazi e dai nostri docenti, oltre che dalla scelta didattica di istituire decine di corsi co ed extracurriculari, in collaborazione con le Associazioni professionali del territorio, che consentono ai nostri ragazzi di conseguire una formazione teorico-pratica completa e di arrivare al diploma del quinto anno con un curriculum ricco di attestati e certificazioni che li rende pronti per il mercato del lavoro”. Lo ha detto la dirigente dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ Alessandra Di Pietro che ha ufficializzato i dati delle nuove iscrizioni al prossimo anno scolastico.

      “Quando si sono aperte le procedure di iscrizione lo scorso gennaio – ha spiegato la dirigente Di Pietro – sulla nostra Scuola si concentravano alcuni megatrend nazionali negativi che minacciavano un decremento di nuovi studenti come accade in tutti gli Istituti professionali in genere, Alberghieri compresi. Il ‘De Cecco’ di Pescara ha però creduto nella possibilità di invertire la rotta e abbiamo investito sulle nostre risorse interne, seguendo, innanzitutto, le direttive impartite dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ovvero completare la formazione didattica interna stringendo partnership con il mondo delle professioni e coinvolgendo tutor ed esperti esterni provenienti dal territorio. E l’Istituto Alberghiero nell’ultimo anno ha raddoppiato le collaborazioni con il mondo produttivo e delle imprese, creando un collegamento virtuoso di scambio esperienziale e assicurando ai nostri ragazzi, già dal biennio, una formazione mirata anche per soddisfare le richieste del mercato del lavoro, sia nell’enogastronomia che nel comparto Sala e accoglienza turistica, assecondando i cambiamenti e l’evoluzione continua. Abbiamo attivato le Masterclass per gli studenti del Biennio con l’obiettivo di dare loro informazioni puntuali sui diversi indirizzi dell’Istituto e consentire loro di compiere una scelta ragionata e consapevole dell’indirizzo di studio del triennio. In altre parole – ha aggiunto la dirigente Di Pietro – l’indirizzo di marcia indicato dal Ministro è nel DNA dell’Istituto Alberghiero e Turistico IPSSEOA De Cecco e lo abbiamo sposato già da anni: formare non solo i Professionisti del mondo del lavoro di domani, ma anche i migliori Cittadini di una società che si è rapidamente evoluta verso il villaggio globale, economicamente, tecnologicamente e culturalmente. Stiamo lavorando da anni in questa direzione rafforzando la formazione professionale extracurriculare con corsi di affiancamento in specifiche aree dell’Enogastronomia e del Turismo, per generare un consistente gruppo di giovani da offrire al mercato del lavoro e alla società dei prossimi anni; investendo massivamente sulla formazione alla legalità, a cominciare dalla collaborazione con la Questura di Pescara, le Forze dell’Ordine tutte e il Tribunale per instillare nei nostri ragazzi il desiderio di essere ottimi cittadini; sviluppando strutture e programmi per l’Inclusione, come la Casa del Gusto che mira a favorire la collaborazione tra ragazzi diversamente abili e normodotati, perché la crescita non lasci nessuno indietro, e la nascita di un ministero dedicato ci ha dato maggiore slancio; costruendo una folta rete con Enti e Associazioni di categoria, per garantirci ottimi partner in una formazione allargata, aperta, da cui scaturiscano le migliori opportunità di lavoro. E ovviamente la nostra scuola non investe solo sull’addestramento pratica, ma cura la formazione culturale perché ai professionisti della cucina oggi è richiesta capacità di analisi, conoscenza del territorio, delle tradizioni e della storia. Il risultato è che i nostri studenti seguono corsi tanto intensi e continui da chiudere il proprio ciclo di studi nella scuola secondaria con un bagaglio enorme di attestati e certificazioni reali che li rendono immediatamente competitivi sul mercato del lavoro già all’indomani del diploma. Il prossimo settembre apriremo il nostro anno scolastico con una popolazione scolastica cresciuta del 7 per cento, un ulteriore incentivo a creare nuovi spazi e nuove attività”.

      Ultimi Articoli

      SAPERI MULTIPLI CONTRO IL RAZZISMO

      Incontro con le studentesse e gli studenti a Pescara presso il Liceo Artistico Musicale...

      Pescara alla Ri-Scoperta di Alberto Manzi scrittore, maestro, divulgatore, volontario

      La Biblioteca diocesana 'Carlo Maria Martini' di Pescara ospiterà il 21 marzo alle ore 19.00 l'incontro...

      Addio al professor Aldo Ronci, il cordoglio della CNA Abruzzo

      PESCARA – Cordoglio per la scomparsa a Sulmona del professor Aldo Ronci, «studioso attento ed acuto...

      Inaugurazione del percorso “Francavilla letteraria”, ecco la nuova audioguida

      Venerdì 21 marzo alle ore 16.00 nel Foyer dell'Auditorium Sirena di Francavilla al Mare (Ch),...

      Altre notizie

      SAPERI MULTIPLI CONTRO IL RAZZISMO

      Incontro con le studentesse e gli studenti a Pescara presso il Liceo Artistico Musicale...

      Pescara alla Ri-Scoperta di Alberto Manzi scrittore, maestro, divulgatore, volontario

      La Biblioteca diocesana 'Carlo Maria Martini' di Pescara ospiterà il 21 marzo alle ore 19.00 l'incontro...

      Addio al professor Aldo Ronci, il cordoglio della CNA Abruzzo

      PESCARA – Cordoglio per la scomparsa a Sulmona del professor Aldo Ronci, «studioso attento ed acuto...