Altro
    Altro
      HomeScuolaAll’IIS Alessandrini di Montesilvano "Nessuno resta indietro"

      All’IIS Alessandrini di Montesilvano “Nessuno resta indietro”

      Pubblicato

      di Davide Pitocco

      Nella mattinata di ieri, 30 maggio, al pala Dean Martin di Montesilvano, l’IIS Alessandrini ha svolto l’evento conclusivo delle attività finanziate dal PNRR contro la dispersione scolastica “No one left behind, Nessuno resta indietro”.

      Durante l’anno scolastico l’istituto scolastico, diretto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Maria Teresa Di Donato, ha organizzato dei corsi innovativi per promuovere forme di didattica atte a combattere la dispersione scolastica, mirate a trovare le soluzioni ideali per le esigenze di ogni singolo studente, ma soprattutto dotate di forte attrattiva per tutti quegli studenti, che mostravano fatica nello studio tradizionale delle discipline. Così attraverso il Digital Marketing hanno appreso un uso consapevole dei meccanismi che stanno alla base del mondo sociale, con il laboratorio di robotica hanno iniziato a lavorare sui robot Lego, apprendendo le basi della programmazione informatica in modo laboratoriale, ma soprattutto così nell’immediato gli studenti hanno potuto ammirare i risultati delle loro attività. Il laboratorio di Lateral Thinking, giocando, invece ha promosso lo sviluppo delle competenze logiche non solo matematiche, ma anche linguistiche. Si sono appassionati allo sport, hanno svolto attività di teatro e di cinema, fino a cimentarsi nel gioco degli scacchi, perché la scuola non è solo il libro di testo, ma è molto altro, l’apprendimento deve essere continuo e per parafrasare il grande Manzoni si deve insegnare dilettando.

      Tantissime classi seconde delle scuole medie inferiori dell’area cittadina sono state invitate e hanno partecipato in maniera attiva ai laboratori, I.C. Delfico, I.C. Villa Verrocchio, I.C. Silone e I.C. di Collecorvino. Sono rimasti colpiti dal gioco degli scacchi, dal pensiero laterale, dalle attività sportive, da ogni attività proposta, a tal punto che i docenti accompagnatori a stento al termine della manifestazione sono riusciti a riportarli nei pulmini, per  ricondurli a scuola, avrebbero voluto che quei momenti di apprendimento ludico, non finisse mai.

      La Dirigente scolastica infatti ci ha tenuto a precisare: “ Il nostro Istituto è da sempre molto attento alle innovazioni didattiche e quindi nel momento in cui il PNRR ci ha offerto la possibilità di attivare questi laboratori per aiutare a far amare la scuola e lo studio a tutti gli studenti, che invece facevano fatica a rimanere il pomeriggio concentrati sul libro di testo, ci siamo fatti trovare pronti. Questa manifestazione chiude un percorso, che fortunatamente, grazie ai fondi nuovamente erogati dal PNRR a favore dell’inclusione, già dal prossimo anno scolastico si potrà ripetere, più vario, più ricco, ma soprattutto sempre più proiettato verso il futuro. Io ci tengo che ogni studente segua un percorso di apprendimento il più possibile personalizzato, perché soltanto così si può valorizzare quel tesoro di abilità, che troppo spesso gli studenti italiani, non riescono a portare alla luce del sole.”

      L’IIS Alessandrini è da un quinquennio che si è totalmente aperto alle nuove competenze che la società liquida e digitale del nuovo millennio richiede. Sono attivate curvature sul Digital Marketing, Social Media Manager, Digital Making, Robotica industriale, che servono a preparare non soltanto le figure professionali del futuro, ma soprattutto cittadini consapevoli che la società è in rapido mutamento e che a differenza della scuola, che appunto No one left behind, lascia indietro invece molte persone, con la spietatezza di un boia settecentesco. Aprirsi al mondo digitale non significa però dimenticare quella tradizione sulla quale generazioni intere di studenti si sono formati. Infatti la scuola da anni partecipa ai progetti didattici de Il Vittoriale sullo studio e la valorizzazione della figura di d’Annunzio, dedica approfondimenti ad autori locali poco conosciuti, come Emidio Agostinone, ma soprattutto cerca sempre di creare un mix perfetto di innovazione e tradizione, perché se si dimenticano le proprie origini non si va da nessuna parte.

      Ultimi Articoli

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...

      Sulmona: Lega augura buon lavoro a nuova Amministrazione e promette ruolo attivo

      Sulmona, 14 giugno 2025 – Con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale e della Giunta,...

      Altre notizie

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...