Altro
    Altro
      HomeScuolaG7 ISTRUZIONE: IL WWF CON GLI STUDENTI DEI PAESI G7 A TRIESTE

      G7 ISTRUZIONE: IL WWF CON GLI STUDENTI DEI PAESI G7 A TRIESTE

      Pubblicato

      All’Oasi WWF di Miramare, il WWF incontra i giovani studenti dello YounG7 for Education riuniti a Trieste, insieme ai Ministri dell’Istruzione del G7, per diffondere buone pratiche di formazione ambientale e attivazione delle giovani generazioni

      Il WWF Italia contribuisce ai lavori del vertice degli oltre 400 studenti dei Paesi G7 riuniti in questi giorni a Trieste, condividendo il proprio know-how sulle sfide educative legate alla tutela dell’ambiente e al ruolo delle giovani generazioni per un futuro più sostenibile.

      L’incontro tra i rappresentanti del WWF Young e gli studenti internazionali provenienti da Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Canada, Giappone, Italia, Brasile, Unione Africana e Ucraina ha dato frutto ad una riflessione comune sulla necessità di continuare ad includere la sostenibilità ambientale nelle priorità educative e formative dei prossimi anni. Domani gli studenti provenienti da tutto il mondo consegneranno le loro raccomandazioni al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara e agli altri Ministri G7.

      Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di coniugare la tutela dell’ambiente con le tre priorità specifiche del G7 istruzione a Presidenza italiana: educazione per la pace e il dialogo, intelligenza artificiale e discipline STEM.

      Il WWF incoraggia da sempre, anche in sede G7, l’impegno delle giovani generazioni e del mondo educativo per azioni più incisive volte all’accrescimento della conoscenza delle problematiche ambientali e delle loro connessioni con le altre sfide globali. Lo sviluppo di skills per la tutela dell’ambiente rappresenta infatti un’opportunità unica di aggiornamento dei percorsi formativi necessari a far convergere il mondo educativo e del lavoro verso le sfide rappresentate dalla transizione ecologica per costruire un futuro realmente sostenibile per le attuali e future generazioni.

      L’incontro si è concluso con una visita presso il Museo Biodiversitario Marino (BioMa) dell’Oasi WWF e Area Marina Protetta di Miramare, dove gli studenti provenienti dai Paesi G7 hanno potuto scoprire il lavoro portato avanti dal WWF per la conservazione e ripristino della biodiversità marina in un luogo altamente significativo e simbolico per l’Associazione e la comunità triestina.

      Ultimi Articoli

      MONTESILVANO, AL VIA IL TROFEO SAN SEBASTIANO: TRA SOLIDARIETA’ E SPORT

      Sulle note dell’Inno d’Italia intonate dal baritono Claudio Roncone, ha fatto il suo esordio...

      Dichiarazione del sindaco Carlo Masci in ricordo di Benito Lemme.

      "Un pezzo della storia di Pescara legata al mare e alla spiaggia se ne...

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      Altre notizie

      MONTESILVANO, AL VIA IL TROFEO SAN SEBASTIANO: TRA SOLIDARIETA’ E SPORT

      Sulle note dell’Inno d’Italia intonate dal baritono Claudio Roncone, ha fatto il suo esordio...

      Dichiarazione del sindaco Carlo Masci in ricordo di Benito Lemme.

      "Un pezzo della storia di Pescara legata al mare e alla spiaggia se ne...

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...