“Sono 485 gli attestati di frequenza consegnati per la partecipazione attiva ai corsi curriculari ed extracurriculari organizzati con i fondi del Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza – PNRR – dall’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara, ai nostri studenti che oggi hanno visto premiare la propria passione, l’interesse dimostrato nel corso dell’intero anno scolastico. Un riconoscimento premiale nei confronti dei campioni dell’enogastronomia che ha fatto il paio con la premiazione dei due Campioni mondiali ed europei di Sanda del Centro Wushu KungFu-Sanda-Taiji quan-mma che hanno portato nel mondo il nome di Pescara e del nostro Abruzzo, un ulteriore esempio per i nostri ragazzi”. Lo ha detto la dirigente dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco di Pescara Alessandra Di Pietro aprendo oggi la cerimonia di premiazione degli studenti dei corsi di Mixology, Caffetteria, Arte Bianca e Hospitality e dei due campioni mondiali ed europei di Sanda Michele Balducci e Manuel Di Carlo.
Presenti l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, i Presidenti delle Commissioni Statuto Claudio Croce e Commercio e Attività Produttive Fabrizio Rapposelli, i due ispettori dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuliano Bocchia e Gabriella Liberatore, Osvaldo Taresco, Maestro di Arti Marziali del Centro Wushu KungFu-Sanda-Taiji quan-mma, il Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Don Antonio De Grandis e Antonio Valiante Presidente del Consiglio d’Istituto.
“Il nostro Istituto, assegnatario delle risorse del PNRR per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica – ha spiegato la dirigente Di Pietro -, ha raggiunto il target di 233 attestati di frequenza assegnatoci in sede di autorizzazione del nostro progetto ‘Potenziare per non Dis_perdere’. Il target è stato conseguito e superato già nel mese di marzo con i soli percorsi di potenziamento delle competenze di base in Italiano, Matematica e Inglese che hanno coinvolto studentesse e studenti di tutte le classi con 351 attestati di frequenza.
Sono stati anche attivati anche 64 percorsi di mentoring, 3 percorsi co-curricolari e 4 percorsi con il coinvolgimento delle famiglie che hanno portato il numero di attestati complessivamente conseguiti a 485 ben oltre il doppio del target. La nostra comunità scolastica sta offrendo, pertanto, un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi nazionali del PNRR per la scuola. Oggi abbiamo consegnato gli Attestati agli studenti che hanno partecipato ai 3 Corsi professionalizzanti di specializzazione e potenziamento: Mixology, Bartendering e Caffetteria, rivolti agli studenti indirizzo Sala e Vendita; Arte Bianca – Bakery Chef e Dolcezze, per studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Hospitality – Guide e Turismo Sostenibile per gli studenti indirizzo Turistico”.
Ben 19 i docenti coinvolti nei progetti, coordinati da Giuseppina Fusco e Grazia Coccia; docenti dei Corsi sono esperti e professionisti di settore: Sara Dell’Elce con Andrea Piersante di ABI Professionale, gli Chef Giovanna De Vincentis, Quintino Marcella e Gerardo Camplese, la Guide turistiche Maria Domenica Fracassi e il giornalista e cicloturista Alessandro Ricci. Tutor dei Corsi i docenti Alessandro Cocco, Enza Liberati e Ileana Della Morgia. “Unire i valori della competenza didattica a quelli della passione sportiva è il pregio di una scuola che ha saputo dare spazio alla professionalità, alla dedizione e al sacrificio – ha sottolineato l’assessore Martelli -. E le Istituzioni hanno il dovere di affiancare e sostenere tali iniziative che danno lustro al nostro territorio”.
“I complimenti dell’Ufficio scolastico regionali sono rivolti ai ragazzi e alla scuola – ha detto l’ispettrice Liberatore -: gli studenti che oggi premiamo appartengono alla generazione post covid, e proprio per accompagnarli verso la ripresa dopo il crollo educativo e di competenze, sono arrivate le risorse imponenti del PNRR che però solo la progettualità e le capacità straordinarie dell’Istituto Alberghiero De Cecco trasformano in competenze”. I primi a essere premiati con una targa dell’amministrazione comunale, consegnata dall’assessore Martelli e dai Presidenti Croce e Rapposelli sono stati i due campioni mondiali ed europei di Sanda Michele Balducci e Manuel Di Carlo che poi hanno omaggiato gli studenti di un’esibizione nel Campus dello Sport. Quindi il taglio della torta realizzata per l’occasione. Gli studenti dell’Alberghiero premiati sono i seguenti: Corso Co-curriculare in Tecnico Esperto Mixology e Caffetteria, docenti Leandro Fedele dell’Universal Caffè e Sara Dell’Elce di ABI Professional, 25 attestati delle Classi quarte indirizzo Sala e Vendita a Fabrizio Calandra, Iannone Cambuzano Espinoza, Francesco Rocco Caratelli, Brunella Chiappini, Sara Cipollone, Michele Di Bari, Simone Florindi, Francesca Pozzo, Matteo Rapposelli, Nicolas Simone, Chiara Bernardone, Gloria Bertolin, Andrea Bità, Lorenza Bozzella, Ettore Camplone, Aurora Carella, Valeria De Petra, Noemi Petrocco, Monica Spinelli, Francesco Rocco Benedetti, Domenico Buttone, Nikola Cholch, Anastasia D’Ambrosio, Daria Lenuta Sandar, Noemi Tartaglia. Corso Co-Curriculare in Tecnico Esperto in Arte Bianca, docenti Quintino Marcella Professore di Enogastronomia, Giovanna De Vincentis – Lady Chef, 14 attestati conseguiti alle classi quarte, indirizzo Enogastronomia, a Manila Di Giacomo, Marco Perinetti, Claudia Buttafascia, Antonio Greco, Virginia Di Marco, Stefano Bucci, Ludovica D’Urbano, Giulia Ana Rusu, David Serfilippi, Grethel Di Cecco, Alessandra Mieli, Luciana Serpone, Matteo La Croce, Andrea Perrotti. Corso Co-Curriculare in Tecnico esperto in Hospitality, docenti Maria Domenica Fracassi e Alessandro Ricci, 12 attestati conseguiti, alle classi del Triennio di Accoglienza Turistica, a Carola Elena De Iuliis, Fabrizia Martella, Taslima Ahmed, Angelo Caldarelli, Beatrice Di Domenica, Yarina Kryvan, Ariel Marino, Jessica Ricci, Andrè Ruggiero, Giorgia De Nardis, Camilla Di Rosso, Ludovica Valiante.