Argomenti di Allergologia, venerdì 7 luglio un convegno a Popoli

0
127

Venerdì 7 luglio 2023, a Popoli, nella sala polivalente “Gran Guizza” in via Bruno Buozzi, 3, si terrà il convegno “Argomenti di Allergologia”.

Il convegno fa parte delle attività di formazione per il biennio 2023-24 promosse dalla Sezione Lazio-Abruzzo della Società di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), di cui è Presidente il dr. Nicola Verna, Direttore f.f. Medicina del Presidio Ospedaliero di Popoli.

La prima parte dell’evento sarà dedicata alla dermatite atopica, uno dei più comuni disturbi eczematosi cronici e ricorrenti con incidenza in crescita in tutto il mondo. Poiché un numero crescente di adulti sperimenta lo sviluppo della dermatite atopica per la prima volta nella loro vita, è probabile che si tratti anche di un serio problema “sociale”. La dermatite atopica non solo danneggia in modo significativo la qualità della vita causando privazione di sonno, affaticamento o diminuzione del senso di realizzazione personale ma, grava, oltre che sui pazienti stessi, anche sulle loro famiglie. Gli esperti del settore hanno difficoltà a diagnosticare la dermatite atopica a causa della mancanza di esami definitivi su cui prendere le decisioni cliniche. Molti medici non considerano questa malattia completamente curabile. La novità delle opzioni terapeutiche e la necessità di un approccio multidisciplinare, non sempre praticabile, rischia di portare ad un abuso delle terapie alternative con conseguente incremento dell’esborso economico da parte di pazienti.

La seconda parte dell’evento sarà dedicata alle reazioni da ipersensibilità a farmaci il cui vertiginoso aumento del consumo ha portato ad una “epidemia” di tali reazioni non sempre seguita da un adeguato sviluppo delle procedure diagnostiche. Le reazioni avverse a farmaci sono così numerose da costituire uno dei maggiori problemi di salute pubblica nei paesi industrializzati – 8% di tutta la popolazione, 5% delle cause di ricovero in ospedale, 20-30% di tutti i pazienti ricoverati con reazioni da farmaci. L’argomento è molto complesso passando dai processi diagnostici volti alla individuazione, caso per caso, del farmaco incriminato e causa della reazione, alla necessità di distinguere i meccanismi etiopatigentici alla base della reazione stessa ed alla individuazione di farmaci alternativi da poter utilizzare in sicurezza.

Il convegno è accreditato per 100 partecipanti tra medici ed infermieri (evento n. 810 – 386951). Per informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il sito della GBA-Eventi o chiamare il numero 085 4311977.