Altro
    Altro
      HomeSocietàCampobasso, estate 2025: la Prefettura coordina il piano emergenze

      Campobasso, estate 2025: la Prefettura coordina il piano emergenze

      Pubblicato

      Si è svolta al Palazzo del Governo la consueta riunione interistituzionale per la pianificazione delle misure di prevenzione e risposta in vista della stagione estiva. Coinvolti tutti gli attori strategici del territorio.

      Campobasso si prepara alla stagione estiva con un approccio sinergico e coordinato. Nella giornata di oggi, presso il Salone d’Onore del Palazzo del Governo, si è tenuta la riunione operativa presieduta dal Prefetto Michela Lattarulo, finalizzata alla predisposizione delle misure necessarie a fronteggiare eventuali emergenze legate al periodo estivo.

      All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Protezione Civile regionale, delle Forze di Polizia provinciali, del Comando dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto, degli enti gestori delle infrastrutture (ANAS, Direzione 7° Tronco Autostradale, Provincia), nonché di Rete Ferroviaria Italiana, Molise Acque, GRIM Molise e dei gestori dei servizi pubblici essenziali come E-Distribuzione e Fibercop.

      L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto operativo: ciascun soggetto ha illustrato le proprie pianificazioni per le emergenze, condividendo modelli e protocolli in grado di garantire tempestività nei flussi informativi e rapidità d’intervento in caso di criticità.

      Come parte integrante della strategia di prevenzione, sarà a breve inviata a tutti i Sindaci della provincia una circolare esplicativa contenente le raccomandazioni tecniche del Dipartimento della Protezione Civile, per assicurare uniformità e prontezza nelle azioni da intraprendere.

      “L’obiettivo – ha sottolineato il Prefetto – è garantire ai cittadini e ai turisti un’estate sicura e vivibile, fondata su una rete istituzionale compatta e capace di affrontare le sfide emergenti con efficacia.”

      La riunione si è conclusa con l’impegno condiviso a mantenere costante l’aggiornamento e il raccordo tra i vari livelli istituzionali, in un’ottica di protezione integrata del territorio e dei servizi essenziali.

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...