Altro
    Altro
      HomeCostumeCARABINIERI E ACI FIRMANO UN PROTOCOLLO PER LA MOBILITÀ SICURA

      CARABINIERI E ACI FIRMANO UN PROTOCOLLO PER LA MOBILITÀ SICURA

      Pubblicato

      L’Arma dei Carabinieri e l’Automobile Club d’Italia, presso il Villaggio Arma allestito dal 4 al 6 giugno all’interno di Villa Borghese, firmano un protocollo d’intesa per rafforzare la sinergia istituzionale a favore dell’educazione stradale, della mobilità responsabile e della guida sicura, sfruttando anche i Centri di Guida Sicura ACI e il modello didattico ACI Ready2Go. L’accordo si estende all’attività didattica nelle scuole, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonché ai progetti finanziati dall’Unione Europea.

      Il fulcro del Protocollo verte sulla promozione di progetti educativi, iniziative e giornate di sensibilizzazione a favore dei giovani in tema di diffusione della cultura della sicurezza stradale, promuovendo altresì la conoscenza dei rischi di una guida imprudente e disattenta.

      “L’accordo con ACI rappresenta un’ulteriore iniziativa promossa dall’Arma per la tutela della collettività, ed in particolare degli utenti della strada, attraverso azioni congiunte volte a ridurre il numero di decessi e feriti soprattutto tra i giovani”, così è intervenuto il Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo.

      “Il patto siglato oggi – ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Gen. Tullio Del Sette – è l’ennesimo passo di una sinergia istituzionale avviata nel 2020 per una mobilità più sicura, efficiente e sostenibile, che punta sulla comunicazione per incidere sull’opinione pubblica e per trasformare la prudenza in un valore condiviso. Di pari passo, l’accordo punta alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del motorismo, come parte dell’identità italiana e della sua tradizione”.

      “I 211 anni di Arma dei Carabinieri coincidono con i 120 dell’Automobile Club d’Italia, un Ente e una Federazione sportiva di cui siamo orgogliosi – ha dichiarato Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani.  Proprio oggi, infatti, viene rinsaldato un patto istituzionale che punta alla promozione della legalità, della sicurezza stradale e del motorismo storico: una collaborazione che si pone come esempio per tutta la Pubblica Amministrazione”.

      Ultimi Articoli

      Torna a Pescara “Un’Estate da Favola”

      Il teatro per ragazzi protagonista della seconda edizioneSarà presentata ufficialmente stamattina alle ore 11,...

      Alla scoperta dell’Alta Umbria: un mosaico di borghi, sapori e paesaggi senza tempo

      Lontano dalle rotte del turismo di massa, l’Alta Umbria si presenta come una terra...

      Montesilvano, la Polizia Locale consegna assegno al reparto di Neonatologia di Pescara

      Montesilvano, 10 luglio 2025 – Stamattina, alle ore 10,00, la Sala Consiliare del Comune...

      Pescara Vecchia, torna il “Giovedì Unico”

      Tre serate di festa, musica e convivialità nel cuore del centro storicoPescara, 10 luglio...

      Altre notizie

      Torna a Pescara “Un’Estate da Favola”

      Il teatro per ragazzi protagonista della seconda edizioneSarà presentata ufficialmente stamattina alle ore 11,...

      Alla scoperta dell’Alta Umbria: un mosaico di borghi, sapori e paesaggi senza tempo

      Lontano dalle rotte del turismo di massa, l’Alta Umbria si presenta come una terra...

      Montesilvano, la Polizia Locale consegna assegno al reparto di Neonatologia di Pescara

      Montesilvano, 10 luglio 2025 – Stamattina, alle ore 10,00, la Sala Consiliare del Comune...