Altro
    Altro
      HomeSocietàSICUREZZA A TERAMO: IL PREFETTO FA IL PUNTO

      SICUREZZA A TERAMO: IL PREFETTO FA IL PUNTO

      Pubblicato

      Ieri pomeriggio, nel Palazzo del Governo, si è tenuto il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Fabrizio Stelo in cui si è parlato di sicurezza a Teramo anche alla luce dei recenti episodi che hanno riguardato Piazza Martiri.
      Nel corso della stessa il Sindaco ha fornito aggiornamenti sul cronoprogramma degli impegni assunti dinanzi al Prefetto e ai vertici delle Forze dell’Ordine in tema di videosorveglianza, illuminazione delle arterie principali e delle zone strategiche della città e di assunzione di nuove unità nella Polizia Locale.
      A tal proposito il Sindaco ha confermato che, con il completamento nella prossima settimana delle ultime attività di installazione, si doterà la città si doterà di ben 92 telecamere che potranno essere messe a disposizione anche delle Forze dell’Ordine per ogni necessità.
      Per quanto riguarda l’illuminazione, il Sindaco evidenzia che si sta intervenendo sulla Villa Comunale.
      Potenziata con assunzioni e possibili mobilità anche da altre amministrazioni la Polizia Locale, che a oggi conta un totale di 28 unità; a tal proposito il Sindaco ha assicurato maggior impegno da parte della stessa nell’attività di rilevazione di incidenti stradali e di soste non consentite, in modo da assicurare un migliore e più capillare impiego delle Forze dell’Ordine nel controllo del territorio di specifica competenza finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati.
      Durante la riunione è emersa anche la necessità di attenzionare la problematica relativa al consumo di alcolici da parte dei minorenni e relativa somministrazione da parte dei gestori delle attività serali.
      Stelo: “Gli episodi avvenuti di recente, pur non incidendo sui dati in positivo forniti dalle Forze dell’Ordine il cui intervento, va sottolineato, è sempre immediato, fanno emergere la necessità di attenzionare la problematica relativa alla condizione minorile. Tutti, a qualsiasi livello e non solo istituzionale, devono prestare particolare attenzione e sensibilità al tema del controllo, tutela e grado di inclusione sociale dei minori. Prevenire forme di abbandono e disagio è la prima misura utile a garantire maggiore sicurezza.”

      Ultimi Articoli

      +Europa, Corte Costituzionale attualizza legge adozioni

      "Un passo alla volta la Corte Costituzionale, vista l'inerzia del legislatore, sta profondamente attualizzando...

      Stessa storia, stesso posto, stessa Italia

      di Pierpaolo Di Carlo Da...

      Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga dice NO alle discriminazioni

      Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto...

       Vasto: immobile confiscato alla criminalità diventa casa per i più fragili

      Iniziativa che si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla povertà e...

      Altre notizie

      +Europa, Corte Costituzionale attualizza legge adozioni

      "Un passo alla volta la Corte Costituzionale, vista l'inerzia del legislatore, sta profondamente attualizzando...

      Stessa storia, stesso posto, stessa Italia

      di Pierpaolo Di Carlo Da...

      Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga dice NO alle discriminazioni

      Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto...