
Un successo la maratona di co-progettazione giovanile che si è conclusa con la presentazione al Comune delle proposte dei giovani per il futuro della città.
Si è concluso il 1° Giugno 2025 con un dialogo strutturato nella Sala Consiliare E. Santavenere, il Summit Giovanile “Co-Progettando la Montesilvano dei Giovani”, evento strategico e centrale del Progetto “Youth Work Montesilvano” finanziato dalla Regione Abruzzo e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando Abruzzo Giovani.
Youth Work Montesilvano è una delle iniziative strategiche promosse dal Comune di Montesilvano con il supporto delle Politiche Giovanili per la promozione di processi di partecipazione giovanile e rafforzamento delle competenze territoriali attraverso la realizzazione di corsi di formazione ad hoc ed eventi presenziali di attivazione giovanile. Questa promozione si è tradotta nell’attivazione di un percorso di co-progettazione condotto da gruppi giovanili locali con il supporto e la mentorship di due youth workers.
Per sei giorni (dal 27 Maggio al 01 Giugno), più di 50 giovani di Montesilvano, insieme a youth workers, associazioni e rappresentanti del Comune, hanno co-progettato insieme soluzioni concrete per la costruzione di una città più inclusiva, dinamica e attenta ai bisogni e alle aspettative dei giovani. Ecco le tappe principali di questo preziosissimo e ricchissimo percorso:
27 MAGGIO-01 GIUGNO: ARTE, CREATIVITÀ E PARTECIPAZIONE
Il Murales Collaborativo sulla Partecipazione Giovanile e la Montesilvano dei Giovani è stato allestito con il supporto di una giovane artista di Montesilvano e la collaborazione di decine e decine di giovani locali sulle pareti delle case popolari site in Via Rimini, quartiere oggetto della riqualificazione promossa dal Pulpa Festival (via Rimini) attraverso la street art. Il Murales rappresenta le quattro tappe del percorso realizzato dai giovani di Montesilvano, uno storytelling che racconta con immagini e slogan il forte impegno e contributo delle nuove generazioni nel plasmare con creatività e idee il futuro della nostra città.
30 MAGGIO: TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE
Presso l’Area del Pulpa Festival in Via Rimini, giovani provenienti dalle scuole superiori di Montesilvano, da una associazione di persone con handicap fisico, dai centri locali di accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestiti dall’Azienda Speciale del Comune e più in generale giovani interessati a migliorare il territorio in cui vivono, supportati dal gruppo degli Youth Leaders Montesilvano e da due youth workers, hanno participato alla tappa conclusiva del percorso di co-progettazione avviato con il laboratorio presenziale di Aprile.
I giovani, divisi in tre gruppi tematici e sulla base dei risultati di una solida analisi dei bisogni condotta da gruppi giovanili con il supporto degli Youth Leaders nelle scuole e spazi di aggregazione informale giovanile a Montesilvano (con un ingaggio impressionante di più di 120 GIOVANI), hanno elaborato attraverso dinamiche partecipative e metodologie di apprendimento non formale proposte concrete su:
- Spazi Giovanili: costruzione di una rete territoriale di spazi fisici e diffusi per i giovani di Montesilvano (es. hub per coworking e sviluppo di competenze)
- Iniziative Giovanili (Cultura/Sport/Lavoro): disegno, organizzazione e realizzazione di iniziative ed eventi con coinvolgimento diretto dei giovani di Montesilvano
- Partecipazione Politica e Influenza Decisionale: percorsi di co-progettazione e dialogo strutturato con il Comune per migliorare e rendere più partecipative le politiche giovanili municipali
I principali risultati di questo intenso percorso ispirato dalla Teoria del Cambiamento hanno portato alla identificazione delle dimensioni del cambiamento che si spera realizzare, degli attori chiave nel processo di cambiamento, delle azioni da mettere in campo per facilitare il cambiamento e degli impegni che sono disposti a prendersi per essere parte attiva di questo cambiamento.
31 MAGGIO: FORMAZIONE PER YOUTH WORKER
Nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, si è conclusa la formazione destinata a operatori giovanili di Formula, Azione Collettiva, Centri SAI e altre associazioni del territorio, iniziata nel mese di Maggio con due sessioni online. La formazione ha approfondito metodologie dello Youth Work, competenze legate alla progettazione e strumenti europei della Strategia Europea sulla Gioventù, per replicare buone pratiche e aumentare la capacità di attrazione di fondi europei sul territorio. Una sessione è stata dedicata ad approfondire i meccanismi di programmazione strategica come base funzionale per ragionare sulla progettazione, che ha seguito lo stesso schema di lavoro disegnato dai giovani per i tavoli del giorno prima, ovvero le necessità di stimolare cambiamenti, le azioni concrete da mettere in campo e gli impegni che prendono gli operatori come youth workers e associazioni locali. Hanno partecipato alla formazione come osservatrici due collaboratrici di Sviluppo Lavoro Italia, una società che dipende dal Ministero del Lavoro, interessate a esplorare le metodologie applicate nell’ambito di questo progetto soprattutto in merito allo Youth Work e alle strategie di ingaggio dei giovani.
1° GIUGNO: DIALOGO STRUTTURATO CON IL COMUNE
Si è tenuta infine il 01 Giugno, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, la presentazione dei risultati dei tavoli di co-progettazione da parte dei giovani di Montesilvano e delle associazioni locali che lavorano con target giovanili, includendo gruppi giovanili marginalizzati e in condizione di vulnerabilità, come per esempio i minori stranieri non accompagnati che vivono a Montesilvano. All’evento hanno partecipato ilSindaco De Martinis, gli Assessori Comunali, i Consiglieri, i Funzionari Competenti e vari rappresentanti delle associazioni locali, insieme ai giovani protagonisti di questo percorso innovativo e creativo di partecipazione e co-progettazione.
Tra le proposte concrete presentate:
- Mappatura degli Spazi Pubblici Disponibili per i Giovani.
- Canale Instagram Co-Gestito da Giovani e Comune per una Comunicazione Efficace e Dinamica
- Formazione Gratuita su Competenze Trasversali, Digitali e Lingue Straniere
- Eventi inclusivi (Tornei Sportivi, Laboratori Artistici, Eventi Musicali)
- Progetti Erasmus Plus e Corpi Europei di Solidarietà per Mobilità Internazionale e Scambi Giovanili
Particolarmente rilevante è stata la sessione in cui i giovani hanno esposto con chiarezza e lucidità la lista di impegni che sono disposti a prendersi per sostenere questo percorso e trasformare queste proposte in azioni concrete e progettualità vive nel breve periodo. Uno degli impegni fa riferimento alla creazione di un gruppo informale di Giovani Leaders che possa da un lato promuovere l’ingaggio e la partecipazione dei giovani del territorio e dall’altro essere un interlocutore privilegiato del Comune per la condivisione dei bisogni dei giovani e la costruzione di politiche partecipative.
Il Sindaco Ottavio De Martinis e tutta l’amministrazione pubblica ha espresso grande apprezzamento e profonda gioia per il lavoro svolto: “Questo progetto dimostra che i giovani sono una risorsa fondamentale per il nostro territorio e che le politiche messe in campo dal Comune negli ultimi anni hanno dato i loro frutti. Le chiare e preziose idee di questi giovani saranno supportate da questa amministrazione, che apprezza e vuole valorizzare questo contributo creativo e fattivo di un attivismo giovanile sano e motivato”.