Sante Marie (AQ) – Cresce l’attesa per la seconda edizione del Briganti Film Festival, in programma dall’11 al 13 luglio nella suggestiva cornice di piazza Aldo Moro. Dopo il successo dello scorso anno, il festival torna a essere laboratorio d’autorialità e spazio aperto all’innovazione cinematografica italiana contemporanea.
Con 12 cortometraggi d’autore divisi nelle sezioni “Briganti del Cinema” e “Brigantesse del Cinema”, la manifestazione celebra registi coraggiosi che sperimentano linguaggi visivi originali e affrontano temi sociali, culturali e politici di forte attualità.
Le sezioni principali
- Briganti del Cinema propone sei opere significative:
- Barefoot di Luca Esposito (povertà e riscatto)
- Taste of India di Garofalo-Santambrogio (commedia nera urbana)
- Domenica Sera di Matteo Tortone (David di Donatello 2025)
- Sharing is Caring di Vincenzo Mauro (privacy digitale e ironia)
- Distress Call di Michele D’Anca (documentario sul Mediterraneo)
- Fiabexit di Giovenga-Giacomelli (fiaba sui diritti dei migranti)
- Brigantesse del Cinema accende i riflettori su sei registe:
- Eresia di Simona Rurale (femminilità e misticismo)
- Measurements di Marta Capossela (violenza psicologica)
- Quando Vorrai di Giulia Di Battista (legami e pandemia)
- Bacialè di Chiara de Angelis (Italia rurale anni ’60)
- Mare Contro di Paola Verardi (Albania e emigrazione)
- Principessa² di Alessandra F. Coratella (revisione fiabesca)
Novità e appuntamenti
Debutta quest’anno la sezione La Voce dei Borghi, con tre documentari dedicati alle narrazioni territoriali:
- Briganti e Inclusivi (cammini accessibili)
- In Viaggio per Scontrone (rinascita comunitaria)
- Un’altra Idea di Stare (alternativi modi dell’abitare)
Spazio anche al futuro con il laboratorio Piccoli Briganti, che coinvolgerà i bambini della scuola primaria nel mondo dell’audiovisivo. La direttrice artistica Marianna Adamo commenta:
“Investiamo nella cultura come seme per una generazione consapevole e creativa.”
Tra gli incontri in programma:
- 11 luglio: intervista ad Alessandro Bernardini, “cinema come rinascita”
- 12 luglio: dialoghi con Astrid de Berardinis (Paramount) e Dario Nanni (Consigliere Comune di Roma)
- 13 luglio: proiezioni finali e cerimonia di premiazione ore 23:00
Dettagli pratici
- Ingresso gratuito
- Organizzazione: ORO Studios e Comune di Sante Marie
- Patrocinio: Regione Abruzzo
- Info: brigantifilmfestival@gmail.com – www.brigantifilmfestival.it – Social: @BrigantiFilmFestival