Altro
    Altro
      HomeSpettacoli e Tv“Ciak! Cambiamo Scena”: il cinema come strumento educativo contro la violenza sulle...

      “Ciak! Cambiamo Scena”: il cinema come strumento educativo contro la violenza sulle donne

      Pubblicato

      In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Sante Marie, in collaborazione con Oro Studios, ha dato vita a un’iniziativa innovativa e dal forte impatto educativo: il laboratorio “Ciak! Cambiamo Scena”, dedicato ai bambini della scuola primaria “Lombardo Radice”.

      Il progetto, guidato dalla regista Marianna Adamo, ha coinvolto i piccoli partecipanti in un percorso creativo per riflettere su una tematica cruciale come il rispetto e la parità di genere. Durante l’incontro, i bambini hanno visionato una pellicola e, attraverso un dialogo stimolante, hanno individuato sentimenti, comportamenti e parole inappropriate, proponendo poi un finale alternativo che eliminasse ogni forma di prevaricazione e violenza.

      Il laboratorio ha permesso ai giovani partecipanti non solo di riflettere su valori fondamentali come il rispetto e la consapevolezza, ma anche di avvicinarsi al mondo del cinema, scoprendo tecniche e curiosità legate alla produzione cinematografica.

      Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Maria Elena Rotilio, dal sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, dall’assessore al Sociale, Simonetta Lattanzi, e dalla presidente della Commissione Pari Opportunità, Maria Rita Berardinetti.

      “Sensibilizzare i bambini su temi così importanti come il rispetto reciproco e l’uguaglianza è il primo passo per costruire una società più giusta e inclusiva”, ha commentato la presidente della Commissione, “Con Ciak! Cambiamo Scena abbiamo voluto usare il linguaggio del cinema, che parla direttamente ai più giovani, per trasmettere un messaggio fondamentale: la violenza non ha posto nelle relazioni, né nella vita di tutti i giorni.”

      L’iniziativa ha riscosso grande entusiasmo tra i bambini, che non solo hanno dato prova di grande creatività, ma hanno anche dimostrato di saper cogliere l’importanza del rispetto come fondamento delle relazioni umane.

      Un ringraziamento speciale da parte della Commissione pari opportunità va alla regista Marianna Adamo e a Oro Studios per il supporto, nonché alla scuola primaria “Lombardo Radice” per la preziosa collaborazione.

      Ultimi Articoli

      Zambra di Ortona, Antonello Loreto presenta “Il giorno della festa”

      L'autore aquilano Antonello Loreto presenta il suo nuovo romanzo "Il giorno della festa" (All Around) nel foyer dell'Auditorium Zambra...

      Prefetto Ferdani in visita alle Centrali Operative delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco

      Il Prefetto Ferdani ha fatto visita alle Sale operative della Polizia di Stato ,...

      Addio a Tonino Grosso. Il cordoglio del presidente Sospiri

      “La scomparsa dell’amico e collega Antonio Felice Grosso ha suscitato un dolore unanime e...

      CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo...

      Altre notizie

      Zambra di Ortona, Antonello Loreto presenta “Il giorno della festa”

      L'autore aquilano Antonello Loreto presenta il suo nuovo romanzo "Il giorno della festa" (All Around) nel foyer dell'Auditorium Zambra...

      Prefetto Ferdani in visita alle Centrali Operative delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco

      Il Prefetto Ferdani ha fatto visita alle Sale operative della Polizia di Stato ,...

      Addio a Tonino Grosso. Il cordoglio del presidente Sospiri

      “La scomparsa dell’amico e collega Antonio Felice Grosso ha suscitato un dolore unanime e...