
Grande successo per la IV edizione del festival internazionale dedicato al cinema di animazione organizzato da Sinapsi Produzioni Partecipate
18 cortometraggi inediti prodotti, 19 laboratori con più di 15 classi e un totale di oltre 3mila bambini coinvolti nelle attività nell’Area Metropolitana di Bari
VIDEO FINALE DELLA IV EDIZIONE
Ben 19 laboratori realizzati, da ottobre a maggio, con più di 15 classi delle scuole dell’Area Metropolitana di Bari, 18 cortometraggi inediti prodotti, oltre 3mila i bambini coinvolti nelle attività realizzate nei quartieri periferici della città di Bari – a partire dai rioni San Girolamo e Mungivacca – e dei comuni di Noicattaro, Modugno e Bitonto. Sono i numeri che raccontano il successo della IV edizione di Periferie Animate, il Festival internazionale dedicato al cinema d’animazione organizzato dall’associazione Sinapsi Produzioni Partecipate, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da ministero della Cultura e ministero dell’Istruzione e Merito.
Un festival che, ancora una volta, si è distinto per le sue anime differenti: la prima dedicata alla formazione cinematografica attraverso il cinema di animazione, che ha preso corpo attraverso visioni guidate e laboratori scolastici a partire dalle classi di scuola d’infanzia; una seconda di partecipazione attiva di più di 150 bambine e dei bambini che hanno espresso il proprio parere e voto nei confronti di opere pervenute da tutto il mondo – anche dalle scuole di tutta Italia – decretandone il vincitore; infine, l’anima del festival dedicata all’animazione del territorio, che quest’anno ha visto la collaborazione di Pigment Workroom per la realizzazione di un lavoro collettivo di street art capace di cambiare l’impatto e la percezione visiva del plesso scolastico di Mungivacca. Un quartiere, quest’ultimo, nel quale è stata data nuova vita, nella giornata di sabato 17 maggio, ad un anfiteatro che solitamente non è utilizzato e che, al contrario, è diventato scenario di una bellissima festa di comunità. Riapertura che è toccata, nel quartiere San Girolamo di Bari, anche allo storico cinema ABC, solitamente chiuso al pubblico ma che, durante la IV edizione di Periferie Animate ha ospitato le proiezioni dei corti in concorso e fuori concorso e lo spettacolo della formazione italo-francese Grimoon.
“È stata un’edizione meravigliosa – spiega Vincenzo Ardito, direttore artistico di Periferie Animate –Quest’anno, ancor più degli altri anni, abbiamo avuto la conferma che questo tipo di attività danno la possibilità ai bambini e alle bambine di aprire il proprio sguardo sul mondo. In particolare, portare il cinema a scuola, portare nelle classi i laboratori, significa dare loro in dotazione degli strumenti in più, che i piccoli hanno saputo trasformare attraverso il filtro del loro sguardo, del loro vissuto e della storia che loro stessi avevano voglia di raccontare. Bambini e bambine ci hanno restituito sorrisi, gratitudine e questo ci ripaga del nostro impegno e del lavoro quotidiano – prosegue Vincenzo Ardito – Speriamo di poter allargare sempre più la platea delle nostre attività ad un numero sempre maggiore di piccoli partecipanti e in tutte le periferie della città di Bari e non solo”.
Periferie Animate è un festival organizzato e promosso dall’associazione Sinapsi Produzioni Partecipate, con la direzione artistica e il coordinamento scientifico di Vincenzo Ardito e il coordinamento educativo di Ilaria Schino, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da ministero della Cultura e ministero dell’Istruzione e Merito e CIPS – Cinema e Immagini per la scuola (cinemaperlascuola.istruzione.it).
Partner del progetto: Ass. culturale Meo Romeo, Pigment Workroom, Kabum, Comune di Noicattaro, Progetto Città e in collaborazione con I.C. Re David – Bari (Plesso Don Tonino Bello, Plesso Ghandi, Plesso Iqbal); Istituto comprensivo De Amicis-Laterza-Monte San Michele-Bari (Plesso Mungivacca; Plesso Monte San Michele, Plesso del Prete, Plesso De Amicis); Istituto Comprensivo “E. Duse” – Bari (Plesso San Girolamo, Plesso Marconi); I.C. Don Lorenzo Milani – D’Assisi con sede a Modugno (Plesso Don Milani, Ghandi, Faenza); I.C. “V. F. Cassano – De Renzio” con sede a Bitonto; Scuola Primaria N. Fornelli di Bitonto; Plesso Maria Teresa di Calcutta – Palombaio Bitonto e con Associazione Scatola Blu.
Info su Periferie Animate: periferieanimate@gmail.com.
Segui #periferieanimate su Instagram e Facebook.