Altro
    Altro
      HomeNaturaGeorgofili, La difesa delle piante nel quinto appuntamento del ciclo "Agricoltura 2030"

      Georgofili, La difesa delle piante nel quinto appuntamento del ciclo “Agricoltura 2030”

      Pubblicato

      Giovedì 20 Giugno 2024, alle ore 10.00, presso l’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) si svolgerà l’incontro “Agricoltura 2030: Strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio”.
      La protezione delle colture da malattie e fitofagi, rappresenta un settore di particolare rilievo per l’agricoltura del prossimo futuro a cui è richiesto di produrre cibo per una popolazione in rapida crescita senza arrecare danno all’ambiente.
      Il duplice obiettivo è ben presente da tempo e importanti risultati sono già stati consolidati.
      La grande variabilità dell’agricoltura e le complesse situazioni economiche e sociali, anche internazionali, rendono difficili le generalizzazioni. Tuttavia, alcuni orientamenti di evoluzione si impongono in modo evidente coinvolgendo le varie discipline che concorrono alla difesa delle colture.
      La digitalizzazione, la sensoristica, la modellizzazione e la biologia molecolare assumeranno certamente una importanza crescente; si è già entrati in una nuova fase. Il prossimo futuro appare favorevole a recepire miglioramenti applicativi di tecnologie già conosciute, ma anche a introdurne altre, attualmente ancora in fase di studio in settori generalmente considerati lontani dall’agricoltura.

      PROGRAMMA
      Ore 10.00 – Apertura dei lavori
      Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
      Introduce e coordina: Piero Cravedi, Accademia dei Georgofili
      Ore 10.15 – Relazioni
      Lo scenario della difesa delle piante da insetti nel terzo millennio e prospettive di controllo biologico, Piero Cravedi – Accademia dei Georgofili e Pio Federico Roversi – Accademia dei Georgofili, CREA
      Attualità e prospettive nella protezione delle piante dalle malattie, Francesco Faretra – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Bari, Stefania Pollastro e Rita Milvia De Miccolis Angelini – Università degli Studi di Bari
      La biodiversità virale: valutazione del rischio fitosanitario e prospettive di innovazione, Luisa Rubino e Francesco Di Serio – Accademia dei Georgofili, CNR IPSP
      Ore 12.30 – Conclusione dei lavori

      La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/FtJeBY6gAZY1SKTo8

      Ultimi Articoli

      Notte prima degli esami: il decalogo de Il Pomeriggio

      1) cercare di dormire e riposare quanto più possibile;2) portare dell'acqua;3) non drogarsi;4) non...

      Sicurezza nel pescarese, l’appello di Fortis: “Le nostre comunità non siano zona franca”

      Pescara – 17 giugno 2025 - Cresce la preoccupazione nei comuni del pescarese dopo...

      Abruzzo, atteso il voto sul suicidio medicalmente assistito

      L’Aquila, 17 giugno 2025 - Si preannuncia una seduta ad alta intensità politica e...

      Fiera della Pastorizia di Piano Roseto

      Tradizione, territorio e futuro: torna la Fiera della Pastorizia di Piano Roseto dal 4...

      Altre notizie

      Notte prima degli esami: il decalogo de Il Pomeriggio

      1) cercare di dormire e riposare quanto più possibile;2) portare dell'acqua;3) non drogarsi;4) non...

      Sicurezza nel pescarese, l’appello di Fortis: “Le nostre comunità non siano zona franca”

      Pescara – 17 giugno 2025 - Cresce la preoccupazione nei comuni del pescarese dopo...

      Abruzzo, atteso il voto sul suicidio medicalmente assistito

      L’Aquila, 17 giugno 2025 - Si preannuncia una seduta ad alta intensità politica e...