Ha visto la luce in queste ultime settimane. “La storia di Paglieta raccontata ai ragazzi-dalle origini alla Liberazione” per i tipi di Youcanprint scritta da Nando Cianci. Nando Cianci è un intellettuale abruzzese, umile e riservato, che del magistero educativo ha fatto la sua ragione di vita. Scrittore raffinatissimo dalla prosa armonica ed efficace, vanta numerose collaborazioni con quotidiani locali e nazionali, su tutte va ricordata quella bella e lunga esperienza con il quotidiano d’Abruzzo Il Centro, al tempo della proprietà del Gruppo Editoriale L’Espresso, in cui ha curato seguitissime rubriche sul costume, sulla scuola e sulle società. Uomo di scuola e di pensiero presenta questa ultima fatica editoriale con l’acribia dello storico attento, ricco di fonti e documenti ma semplice, accessibile, come è nel suo costume, perché sia fruibile da tutti, soprattutto i più giovani. Il testo, dunque, ha valenze molteplici, non solo quella di raccontare il percorso più o meno facile di una comunità ma, anche quella, di verificare quanto questa “storia” possa interessare ad una generazione “digitale” che, all’apparenza, sempre refrattaria ad argomenti così lontani, nel novero non sono esclusi, ovviamente, anche gli adulti. “La lunga strada“, dice Nando Cianci, ” percorsa da una comunità che tante volte è caduta ed è poi stata capace di rialzare la testa, che ha conosciuto traversie e le ha affrontate rimboccandosi le maniche, che ha vissuto albe, tramonti, notti oscure e giornate luminose. Che ha portato con dignità e tenacia il suo granello di sabbia nella costruzione del cammino dell’umanità. Un libro pensato per i ragazzi, ma scritto anche per gli adulti”.
Nando Cianci, nato a Paglieta, già docente e dirigente scolastico, ha collaborato con diverse testate nazionali e regionali. Ha fondato e diretto la rivista di attualità e cultura Il Nuovo Mondo e il blog collettivo www.apassoduomo.it. Ha pubblicato i libri Carte ingiallite (2019), Viandanti e Naviganti. Educare alla lentezza al tempo di internet (2015), Gioventù Scippata. Bambini e ragazzi tra cronaca e scuola (2007) e I mercanti e il tempio (1993). Ha collaborato, con la stesura di saggi e voci, ai volumi collettanei Il soccorso delle parole (2021), Il presente e le parole (2018), Il coraggio di educare (2013), Saperi e scenari multiculturali. Verso un’identità plurale (1999).