Altro
    Altro
      HomeCulturaValle Castellana e le sue memorie nel libro "Il tempo vissuto" di...

      Valle Castellana e le sue memorie nel libro “Il tempo vissuto” di Domenico Cornacchia

      Pubblicato

      Verrà presentato domenica 8 settembre alle ore 17 alla libreria Rinascita di Ascoli Piceno, il nuovo libro dello scrittore abruzzese Domenico Cornacchia dal titolo Il tempo vissuto. Cronache e memorie Santa Rufina in Valle Castellana.

      Alla presentazione, saranno presenti: il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti; Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo e Sindaco di Valle Castellana; Roberto Gualandri, presidente del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga.

      La presentazione del libro sarà allietata dalle melodie del violino di Sonia Breval, modera il giornalista Filippo Ferretti.

      Si tratta del quarto lavoro editoriale del giovane autore, nato ad Ascoli Piceno ma residente proprio a Santa Rufina di Valle Castellana; prima di questo libro, Cornacchia a pubblicato “Resto qui” tradotto anche in inglese (Roots) e “Pensieri. Di terra di vita, d’amore”.

      “Il tempo vissuto” è un libro che esplora l’identità storica e culturale di quel territorio situato tra i suggestivi Monti della Laga, in provincia di Teramo.

      L’autore Domenico Cornacchia

      L’opera intende riscoprire le radici di questa comunità, intrecciando la storia locale con eventi di portata più ampia, offrendo uno sguardo approfondito su Santa Rufina e i paesi limitrofi. Attraverso cronache locali e racconti di vita quotidiana, il libro colma un importante vuoto nella memoria collettiva, restituendo voce a personaggi ed eventi che hanno plasmato l’identità di queste terre.

      Uno degli aspetti più preziosi dell’opera è la collezione di oltre quattrocento fotografie storiche, che permettono al lettore di immergersi nei paesaggi e nelle atmosfere del passato. Queste immagini affiancano il racconto storico, arricchendo l’esperienza di lettura con dettagli visivi che riportano alla luce momenti di vita e tradizioni ormai lontane.

      In un’epoca segnata dalla velocità e dal progresso, questo libro ci invita a soffermarci sull’importanza delle piccole storie, che costituiscono la trama nascosta della grande storia umana. È un viaggio nella memoria che restituisce dignità a luoghi e persone spesso dimenticati, ma fondamentali nel mantenere viva la cultura locale.

      “Questo libro è adatto a coloro che amano esplorare la storia locale, gli studiosi di cultura popolare, ma anche a chiunque voglia riscoprire il valore delle piccole comunità e delle loro storie. Le fotografie storiche rappresentano un patrimonio visivo che affascinerà appassionati di fotografia e di tradizioni locali” dichiara Domenico Cornacchia.

      Ultimi Articoli

      Pescara, pubblicato bando per 50 mila euro

      È stato pubblicato oggi, sul sito del Comune di Pescara, il bando a sportello...

      Piano freddo, a Pescara 40 persone accolte all’hotel Holiday dal 20 dicembre

      Sono 40 le persone senza fissa dimora che sono state accolte sin dal 20...

      Rifiuti, l’appello del Comune di Pescara ai cittadini: “Stop ai conferimenti illegali”

      Sono diversi gli interventi effettuati tra ieri e oggi dagli addetti della società Ambiente...

      Pescara, sulle fontane Pastore replica a Pettinari & Co.

      “Un bel tacer non fu mai scritto, ma il tridente d’attacco Pettinari-Artese-Di Pillo non...

      Altre notizie

      Pescara, pubblicato bando per 50 mila euro

      È stato pubblicato oggi, sul sito del Comune di Pescara, il bando a sportello...

      Piano freddo, a Pescara 40 persone accolte all’hotel Holiday dal 20 dicembre

      Sono 40 le persone senza fissa dimora che sono state accolte sin dal 20...

      Rifiuti, l’appello del Comune di Pescara ai cittadini: “Stop ai conferimenti illegali”

      Sono diversi gli interventi effettuati tra ieri e oggi dagli addetti della società Ambiente...