Altro
    Altro
      HomeEventiCambiamento climatico e risalita del cuneo salino, un webinar dei Georgofili

      Cambiamento climatico e risalita del cuneo salino, un webinar dei Georgofili

      Pubblicato

      Martedì 15 ottobre alle ore 15.00 si svolgerà il webinar organizzato dall’Accademia dei Georgofili sezione nord-Est, intitolato: “Cambiamento climatico e risalita del cuneo salino: casi studio nell’Alto Adriatico”.
      Il suolo per sua natura non è impermeabile e l’acqua si infiltra nel terreno e nelle rocce. Nell’entroterra è presente acqua dolce, nel fondale marino quella salata. Quando le due acque sotterranee si incontrano, lungo le zone costiere, l’acqua marina si “incunea” al di sotto di quella dolce dato che l’acqua salata possiede una maggiore concentrazione di sali minerali che la rendono più densa rispetto a quella dolce. In questo modo l’acqua salata sotterranea assume la forma di un cuneo.
      È un fenomeno naturale che è sempre esistito ma diventa un problema quando il cuneo penetra verso l’entroterra. 
      Questo può avvenire per diversi fattori, naturali o antropici. Tra le cause naturali si possono citare il livello del mare, le mareggiate e la siccità. Tra quelle antropiche il prelievo di acqua, la canalizzazione e l’urbanizzazione.
      In Italia la risalita del cuneo salino è un problema importante, una penisola con oltre 8 mila chilometri di coste.
      La siccità diventa un problema sempre più grave e le risorse idriche del sottosuolo talvolta sono sovrautilizzate per usi agricoli, specie in primavera e in estate. Questi due fattori comportano una importante risalita dell’acqua marina, in particolare lungo le foci dei fiumi.
      Nell’estate del 2022 il cuneo salino ad esempio è risalito per ben 30 chilometri lungo il corso del Po. Ma anche altri fiumi, soprattutto quelli che sfociano nell’Adriatico settentrionale, come il Piave e l’Adige, hanno presentato problemi simili.
      Una oculata scelta colturale e varietale, un’adeguata irrigazione e alcune tecniche specifiche rendono possibile una proficua coltivazione anche dei terreni ad elevato contenuto salino e con acque salmastre. La salinità dei terreni può inoltre compromettere la funzionalità dei macchinari agricoli.

      La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/qT1rDLUK61YW3ZEa9

      I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

      PROGRAMMA
      Ore 15.00 – Saluti Istituzionali
      Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili
      Introducono e coordinano Giuliano Mosca – Presidente Sezione Nord Est Accademia dei Georgofili
      Sandro Prosdocimi – Accademia dei Georgofili
      Ore 15.30 – Relazioni
      – Intrusione salina negli acquiferi costieri: meccanismi di contaminazione e analisi di vulnerabilità
      Luigi Tosi, IGG-CNR Venezia
       Intrusione salina e gestione della risorsa idrica nell’area del Veneto Orientale
      Graziano Paulon, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale (San Donà di Piave – Portogruaro – VE)
      – L’intrusione del cuneo salino nella fascia perilagunare del Friuli Venezia Giulia: cause ed effetti
      Stefano Bongiovanni, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana (Udine)
      – L’intrusione del cuneo salino nel Delta del Po: effetti, soluzioni e progettazioni innovative
      Rodolfo Laurenti, Consorzio di Bonifica Delta del Po (Taglio di Po – RO)
       Agricoltura Costiera – monitoraggio e strategie di mitigazione della risalita del cuneo salino
      Paolo Tarolli, TESAF – Università di Padova
      Ore 17.30 – Discussione e conclusioni

      Ultimi Articoli

      CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo...

      Carceri, Sottanelli (Azione): “Bene il Governo su nuovo Provveditorato per Abruzzo e Molise”

      Teramo, 19 apr. – “L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per Abruzzo e Molise,...

      Via alla Fiera di primavera in piazza Sacro Cuore, le eccellenze abruzzesi in 22 stand

      Il taglio del nastro da parte del sindaco Carlo Masci, con l'assessore Zaira Zamparelli...

      Via libera ai lavori di completamento della palazzina ATER – Comune in via Pepe

      La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che dà il via...

      Altre notizie

      CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo...

      Carceri, Sottanelli (Azione): “Bene il Governo su nuovo Provveditorato per Abruzzo e Molise”

      Teramo, 19 apr. – “L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per Abruzzo e Molise,...

      Via alla Fiera di primavera in piazza Sacro Cuore, le eccellenze abruzzesi in 22 stand

      Il taglio del nastro da parte del sindaco Carlo Masci, con l'assessore Zaira Zamparelli...