Altro
    Altro
      HomeL'IntervistaDOCENTI SOSTEGNO MOBILITATI CONTRO ORDINANZA MINISTERIALE DEL 20 MAGGIO

      DOCENTI SOSTEGNO MOBILITATI CONTRO ORDINANZA MINISTERIALE DEL 20 MAGGIO

      Pubblicato

      Se per molti studenti frequentare la scuola si presenta come un percorso ad ostacoli, non se la passano certo meglio alcuni insegnanti costretti ad un vero e proprio slalom speciale nelle pieghe della burocrazia e, sovente, nelle iniquità che dentro di essa si celano.
      E’ quanto capita, ad esempio, ai tanti docenti di sostegno che sono laureati e specializzati con corsi annuali preceduti da tre prove d’ingresso e il sostenimento di diversi esami, svolti nelle università italiane e con anni di servizio alle spalle. In previsione infatti della formazione delle nuove graduatorie 2024-2026, questi rischiano di vedersi sorpassati (e soppiantati) da colleghi che abbiano maturato punteggio così come previsto dalla recentissima ordinanza ministeriale del 20 maggio 2024.
      Questo provvedimento, stando a quanto ci riferisce la Professoressa Francesca Cipollone – docente di sostegno a tempo determinato presso l’Istituto Tecnico Alessandrini di Montesilvano (PE) – produce degli effetti a dir poco paradossali. “La tabella di valutazione dei titoli per il sostegno – spiega la docente – causa gravissime iniquità tra i docenti, basti pensare al fatto che i recenti corsi di abilitazione della durata di due mesi sono equiparati, quanto al punteggio, a tre anni di servizio”.
      “In questo modo – prosegue l’insegnante – risulta penalizzato il docente che non ha potuto permettersi per ragioni economiche l’iscrizione a questi corsi o che non si sia iscritto tempestivamente oppure ancora che non abbia potuto farlo solo perché i corsi per la propria classe di concorso non erano ancora stati attivati!”
      Come se non bastasse, l’ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede anche la possibilità di inserire in graduatoria aspiranti i cui titoli esteri non siano ancora stati valutati. Anche in questo caso, in danno degli insegnanti che abbiano già maturato anni di servizio.
      “In realtà, a pagare le conseguenze di questa situazione, inevitabilmente, e come sempre accade nel mondo della scuola, finiscono per essere i nostri ragazzi – spiega ancora la docente abruzzese – che siamo costretti a lasciare dopo anni di lavoro, interrompendo anche i rapporti costruiti, spesso faticosamente, con le famiglie”.
      “La scuola vista in questa maniera è molto lontana dall’ottica dell’inclusione, dell’eguaglianza e del rispetto
      – conclude la Professoressa Cipollone – chiedendo a tutti di – manifestare il vostro pensiero e la vostra volontà affinché ciascuno studente con disabilità possa essere considerato come una persona degna di avere un’educazione e formazione di qualità”.
      Alessio Di Carlo

      Ultimi Articoli

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...

      80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, CERIMONIA COMMEMORATIVA A PESCARA

      Venerdì 25 aprile, in occasione della ricorrenza dell’80esimo Anniversario della Liberazione, a Pescara si...

      Altre notizie

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...