Altro
    Altro
      HomeL'IntervistaPLASTICFREE CON GLI STUDENTI DELL'ATERNO MANTHONè DI PESCARA

      PLASTICFREE CON GLI STUDENTI DELL’ATERNO MANTHONè DI PESCARA

      Pubblicato

      L’iniziativa promossa dal Lido La Capannina
      E’ stato un sabato mattina speciale, quello trascorso stamani dagli studenti dell’Istituto Tecnico Aterno Manthonè di Pescara.
      I ragazzi, infatti, si sono ritrovati alle 10 allo stabilimento balneare La Capannina di Pescara per partecipare ad una iniziativa rivolta alla cura ed allo sviluppo della cultura dell’ambiente, organizzata dalla Onlus Plasticfreene.

      Dopo aver assistito ad una breve ma appassionante lezione di “economia balneare”, tenuta dalla proprietaria dello stabilimento e referente dell’iniziativa, Dott.ssa Francesca Salvatore, la mattinata è entrata nel vivo, con la raccolta di plastica e rifiuti nello spazio antistante il Lido e nell’adiacente Riserva del Borsacchio.
      Ne abbiamo parlato con il Prof. Diego Schiazza, trentottenne, docente abilitato in Economia aziendale ed in sostegno in servizio presso il Manthonè, che ha coordinato l’iniziativa e, con l’occasione, è stato incaricato, a partire da questo mese, di svolgere il ruolo di referente Plasticfree per la città di Pescara.


      Professore, soddisfatto?
      “Sicuramente. Iniziative come quella di stamattina, resa possibile dalla disponibilità e collaborazione di Caterina e Francesca Salvatore, proprietarie dello stabilimento, si pongono l’obiettivo primario della sensibilizzazione delle persone sull’importanza di ridurre l’uso della plastica e sulla acquisizione della consapevolezza che questa rappresenta una delle principali cause di inquinamento ambientale, specialmente nei mari, dove costituisce circa l’80% dei rifiuti marini”.

      Quali sono le conseguenze di questo genere di inquinamento?
      “Le basti immaginare l’alterazione che subiscono gli ecosistemi e la formazione di microplastiche, che finiscono nelle falde acquifere e persino nei nostri alimenti. Nel caso di specie, poi, dobbiamo ricordare che l’iniziativa di oggi ha coinvolto anche la Riserva del Borsacchio, nei pressi di Pescara, un’area protetta tutela dell’uccello Fratino, posta a ridosso del Lido La Capannina.”

      Sono previste altre iniziative di questo genere?
      “Certamente. Peraltro il rapporto tra Plasticfree e l’Abruzzo è da sempre stato particolarmente intenso, grazie all’impegno di coloro che si dedicano all’Associazione. Con l’incarico che ho appena assunto cercherò di continuare a dare il mio contributo. L’invito, da questo punto di vista, è quello di visitare il sito dell’associazione e scegliere tra le tante iniziative previste nella nostra regione, già a partire dalle giornate di oggi e domani.”
      adc

      Ultimi Articoli

      “URBAN VIEWS”: il 26 aprile a Pescara la mostra di Frisco e Starinieri

      In esposizione alla GArt Gallery opere ispirate allo spazio urbano cittadino Pescara - Sabato 26...

      La Protezione Civile di Pescara in supporto a Roma per le esequie del Papa

      Pescara, 22 aprile 2025 – Ci sarà anche la Protezione Civile Comunale di Pescara...

      Sede Arpa Teramo: “Facciamo proposte concrete, noi pronti a fare la nostra parte”

      Teramo, 22 aprile 2025 - Sulla “nuova” sede dell’Arpa, la Provincia è pronta a...

      Scuola. Affissioni shock di Pro Vita & Famiglia a Pescara

      Per legge su libertà educativa delle famiglie “Oggi a scuola un attivista Lgbt ha spiegato...

      Altre notizie

      “URBAN VIEWS”: il 26 aprile a Pescara la mostra di Frisco e Starinieri

      In esposizione alla GArt Gallery opere ispirate allo spazio urbano cittadino Pescara - Sabato 26...

      La Protezione Civile di Pescara in supporto a Roma per le esequie del Papa

      Pescara, 22 aprile 2025 – Ci sarà anche la Protezione Civile Comunale di Pescara...

      Sede Arpa Teramo: “Facciamo proposte concrete, noi pronti a fare la nostra parte”

      Teramo, 22 aprile 2025 - Sulla “nuova” sede dell’Arpa, la Provincia è pronta a...