Altro
    Altro
      HomeCultura"Bulky", l'esperienza di Raffaella Simoncini nel libro della Neo Edizioni

      “Bulky”, l’esperienza di Raffaella Simoncini nel libro della Neo Edizioni

      Pubblicato

      Da oggi, 16 novembre in tutte le librerie e sugli store online è possibile trovare il romanzo di Raffaella Simoncini, Bulky, edito dalla Neo Edizioni.  Un romanzo coraggioso.

      Presentato con successo in anteprima nazionale al FLA, Festival delle letterature  e altre cose di Pescara, l’autrice inizia il suo tour di presentazioni.

      Raffaella Simoncini parte dalla propria esperienza personale per un romanzo che racconta la malattia e l’amicizia tra due donne accomunate da una stanza d’ospedale e dalla presa di coscienza di voler cambiare la propria vita.L’autrice è nata a Milano e vive a Pescara. Frequenta laboratori e spazi teatrali, studia scrittura creativa presso la Scuola Macondo. È tra le fondatrici dell’Associazione FonderieArs, che si occupa di arte e teatro. Alle otto timbra il cartellino e nel tragitto verso il luogo di lavoro immagina storie. Affida alla trasfigurazione del romanzo la sua esperienza della malattia e scrive Bulky, suo esordio letterario.  

      Bulky, in inglese significa “ingombrante”, è anche un termine medico, oncologico, usato per indicare una massa maligna che va asportata. La protagonista Luce, ha trovato questa parola nella sua cartella clinica, e da quel momento la usa per dare un nome alla malattia e per indicare la freddezza e l’asetticità della diagnosi, delle terapie e della lunga convalescenza.

      Come compagna di stanza ha una donna anziana, insopportabile. Un’ex cuoca arrabbiata con il mondo, di quella rabbia che ferisce perché dice la verità.

      Per Luce il tempo sembra fermarsi, il senso di inadeguatezza cresce, i giorni incespicano in una grammatica nuova, che le due donne dovranno imparare per scoprire di avere in comune qualcos’altro oltre la malattia: un conto in sospeso con le proprie vite.

      Luce è in ospedale. Bulky: questo è nome della sua malattia, di quel tumore raro che bisogna asportare. Un nome che arriva ad abbracciare anche la freddezza e l’asetticità dell’anamnesi, delle terapie, della convalescenza.

      Traendo ispirazione dal proprio vissuto, Raffaella Simoncini racconta di due destini che, loro malgrado, si intrecciano in un presente senza più certezze. E lo fa con un romanzo in cui questo presente diventa un fondale inesplorato da scandagliare per raggiungere la superficie e riuscire a scivolare via, come gli origami di carta che la protagonista faceva con sua nonna da bambina.

      Ultimi Articoli

      Operazione transumanza: Imprudente, Ora necessario attuare modifica al sistema titoli PAC

      Urge regolamentare movimentazione  pascoli, puntando a sviluppo locale zootecnia. “Sulle procedure per lo stanziamento dei...

      Screening Neonatale Esteso(SNE): una diagnosi ultra-precoce

      Le malattie metaboliche ereditarie, chiamate anche errori congeniti del metabolismo, costituiscono una categoria di...

      Il 4 ottobre 2023 chiusura pomeridiana anticipata di tutti i Cup della Asl di Pescara

      Il 4 ottobre 2023 per interventi urgenti sugli apparati di sicurezza di rete della...

      Case di Comunità, tutte aggiudicate in provincia di Chieti

      Schael: "Grazie ai nostri tecnici, ora via ai cantieri" Una corsa contro il tempo, vinta....

      Altre notizie

      Operazione transumanza: Imprudente, Ora necessario attuare modifica al sistema titoli PAC

      Urge regolamentare movimentazione  pascoli, puntando a sviluppo locale zootecnia. “Sulle procedure per lo stanziamento dei...

      Screening Neonatale Esteso(SNE): una diagnosi ultra-precoce

      Le malattie metaboliche ereditarie, chiamate anche errori congeniti del metabolismo, costituiscono una categoria di...

      Il 4 ottobre 2023 chiusura pomeridiana anticipata di tutti i Cup della Asl di Pescara

      Il 4 ottobre 2023 per interventi urgenti sugli apparati di sicurezza di rete della...