
Un pomeriggio intenso e carico di significato ha animato ieri la Villa Comunale di Vasto, che si è trasformata in uno spazio di riflessione, cultura e consapevolezza civile. Due appuntamenti, promossi dal Comune in collaborazione con la Consulta Giovanile e l’Associazione Grido, hanno coinvolto cittadini e cittadine, con particolare attenzione ai più giovani.
La giornata si è aperta con la presentazione del libro “I Pinguini Arcobaleno”, scritto dalla giovane autrice vastese Rosa Pia De Martino. Un testo toccante, che ha offerto lo spunto per affrontare tematiche di grande attualità: inclusione, identità e amore in tutte le sue espressioni. Un momento di confronto arricchito dalla freschezza di una nuova generazione pronta a raccontarsi.
A seguire, lo spettacolo teatrale “Riot Act” di Massimo Di Michele ha catalizzato l’attenzione del pubblico, portando in scena le testimonianze di chi ha lottato — e continua a farlo — per affermare la propria libertà sessuale. Un racconto potente e necessario, capace di scuotere le coscienze. «Il prezzo della libertà è una vigilanza continua», ha ricordato l’attore, sottolineando l’importanza di una difesa quotidiana dei diritti conquistati.
«Proprio partendo da queste parole così significative — hanno dichiarato il sindaco Francesco Menna e l’assessora alle Politiche giovanili Paola Cianci — ribadiamo il nostro impegno per i diritti civili e, in particolare, per il sostegno alla comunità LGBTQIA+, accompagnando con convinzione le iniziative delle nuove generazioni». Un messaggio chiaro che punta a rafforzare un percorso culturale e sociale sempre più inclusivo.
«C’è ancora molta strada da fare — concludono — ma il cambiamento passa dal dialogo, dalla partecipazione e dalla consapevolezza che i diritti non sono un privilegio, ma appartengono a tutte e a tutti. Sempre».