Altro
    Altro
      HomeSpettacoli e Tv'Natura morta in un fosso', Smo Lab in tournée per dire no...

      ‘Natura morta in un fosso’, Smo Lab in tournée per dire no alla violenza sulle donne

      Pubblicato

      Giampiero Mancini, gli attori dello Smo, Asd Curi, Fondazione Pescarabruzzo, il Centro medicina dello Sport e l’azienda Il Delfino uniti nella tappa pescarese

      ‘Natura morta in un fosso’, con la regia, l’adattamento e la drammaturgia di Giampiero Mancini. Lo spettacolo, tratto da un’opera di Fausto Paravidino, è protagonista di una tournée: ieri (22 novembre) al Circus di Pescara (sold out), oggi e domani al teatro dei Marsi di Avezzano, il 26 all’auditorium Flaiano di Pescara e il 27 al Ridotto nel Teatro comunale dell’Aquila. Per informazioni, si può contattare il 329-7788707 o la mail smolabmail@gmail.com.

      Mancini, attore pescarese che non ha bisogno di presentazioni e creatore della scuola di recitazione Smo (Spazi mentali occupati), sale anche sul palcoscenico nelle vesti del detective. Con lui, per una serie di serate che si preannunciano con forte suspense (vietate ai minori di 14 anni), Giovanni Scognamiglio (cop), Emanuela Di Nicola (mother), Alessandra Romolo (bitch), Giulia Pellicciaro (doc), Alessandro Oliva (pusher), Giuseppe Celeste (cop), Stefano Marinelli (boyfriend) e Chiara Di Marcantonio (Elisa). Diana Quaresima è l’aiuto regista. Lorenzo Porrini, Gianmarco Camplone e Demetrio Cavicchia compongono lo staff di supporto a Mancini.

      Tutti gli spettacoli aderiscono a ‘365 giorni no alla violenza sulle donne’, campagna di sensibilizzazione contro le violenze di genere. Infatti, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel giorno 25 novembre dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’ASD Curi Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo si sono attivate. La Fondazione ha accolto favorevolmente l’iniziativa sociale offrendo gratuitamente il Cineteatro Circus all’associazione promotrice, al fine di garantire la capienza del più alto numero di spettatori (800 posti in sala) che potessero assistere allo spettacolo teatrale dal grande impatto emotivo e sociale.

      ASD Curi Pescara, Fondazione Pescarabruzzo, il Centro Medicina dello Sport di Pescara, la compagnia teatrale Spazi Mentali Occupati (SMO) e l’azienda ittica Il Delfino urlano all’unisono: 365 giorni no alla violenza sulle donne.

      La locandina dello spettacolo teatrale ‘Natura morta in un fosso’, che andrà in scena al Flaiano sabato 26 novembre
      Tutti gli attori dello Smo (Spazi mentali occupati) protagonisti dello spettacolo teatrale

      Ultimi Articoli

      Per il V anno consecutivo lo Snals all’Aquila si conferma al primo posto

      L'Aquila – Nel capoluogo di regione, provincia compresa, per il quinto anno consecutivo, lo...

      Con lo sport d’Abruzzo nel cuore: il presidente del Coni Abruzzo celebra i successi dello sport abruzzese

      L’Aquila, 28 aprile 2025 – Il presidente del Coni Abruzzo, Antonello Passacantando, esprime con...

      Escursione alle Gole del Salinello tra natura, jazz e solidarietà

      Una giornata immersiva tra le meraviglie che l’Abruzzo ci dona: domenica 11 maggio dalle...

      Pescara, al via il trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale

      “L’avvio del servizio di trasporto pubblico di massa a zero impatto ambientale sull’ex tracciato...

      Altre notizie

      Per il V anno consecutivo lo Snals all’Aquila si conferma al primo posto

      L'Aquila – Nel capoluogo di regione, provincia compresa, per il quinto anno consecutivo, lo...

      Con lo sport d’Abruzzo nel cuore: il presidente del Coni Abruzzo celebra i successi dello sport abruzzese

      L’Aquila, 28 aprile 2025 – Il presidente del Coni Abruzzo, Antonello Passacantando, esprime con...

      Escursione alle Gole del Salinello tra natura, jazz e solidarietà

      Una giornata immersiva tra le meraviglie che l’Abruzzo ci dona: domenica 11 maggio dalle...